Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Anno Accademico 2019/2020)

Elettronica e Misure elettroniche



Docenti video: Fabrizio Bonani - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Marco Parvis - Politecnico di Torino (Torino - Italy), Leopoldo Angrisani - Università di Napoli "Federico II" (Napoli - Italia)

Videolezione

Lezione n. 1: Introduzione
   I sistemi analogici

   i semiconduttori nei sistemi elettronici

   I materiali cristallini e la teoria delle bande
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 2: I semiconduttori drogati
   I semiconduttori drogati

   Il legame carica-energia in equilibrio

   Elementi di tecnologia dei semiconduttori
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 3: Il trasporto di carica nei semiconduttori
   Correnti di trascinamento e diffusione

   Generazione e ricombinazione

   Modello matematico dei semiconduttori
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 4: La giunzione pn I
   Strutturas fisica e diagramma a bande

   Caratteristica statica

   Effetti di non idealità
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 5: La giunzione pn II
   Effetti capacitivi e modello di ampio segnale

   Approssimazione di piccolo seganle
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 6: Il transistore bipolare
   Il concetto di transitore

   Struttura fisica e principio di funzionamento

   Caratteristiche statiche a emettitore comune

   Il transistore pnp
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 7: Il transistore bipolarecircuiti equivalenti
   Modello di Ebers-Moll

   Effetti capacitivi e modello di ampio segnale

   Circuito equivalente di piccolo segnale

   Circuito di polarizzazione
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 8: Il sistema MOS
   Struttura e definizione delle regioni di funzionamento

   Diagramma a bande all'equilibrio

   Diagramma a bande fuori equilibrio
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 9: Il transistore MOS struttura e funzionamento statico
   Struttura del transistore MOS a canale n

   Strozzamento del canale conduttivo

   Caratteristiche statiche

   Transistore MOS a canale p
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 10: Il transistore MOS circuiti equivalenti
   Effetti capacitivi

   Circuito equivalente di piccolo seganle

   Circuito di polarizzazione
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 11: I circuiti amplificatori
   Definizione di amplificatore

   Parametri Caratteristici

   Classificazione degli amplificatori

   Collegamento in cascata di amplificatori lineari
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 12: L'amplificatore operazionale ideale
   Definizione di amplificatore operazionale ideale

   La reazione negativa

   Stadi amplificatori elementari
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 13: L'uso del MOSFET come amplificatore
   Caratteristiche di uno stadio amplificatore reale

   Lo stadio a source comune: scelta del punto di lavoro a riposo

   Parametri dello stadio a source comune

   Carico attivo
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 14: Altri stadi amplificatori a MOSFET
   Lo stadio a drain comune

   lo stadio a gate comune

   Riassunto delle caratteristiche degli stadi a MOSFET
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 15: L'uso del transistore bipolare come amplificatore
   Punto di funzionamento a risposo

   Parametri dello stadio a emettitore comune

   Limitazioni in frequenza
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 16: Altri stadi amplificatori a transistore bipolare
   Lo stadio a collettore comune

   Lo stadio a base comune

   Riassunto delle caratteristiche statiche degli stadi a bjt
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 17: Introduzione all'elettronica digitale l'inverter
   Il circuito inverter

   I livelli logici e i margini di rumore

   L'inverter CMOS
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 18: Dinamica, dissipazione ed interfacciamento di porte logiche
   Il comportamento dinamico di un inverter

   Il consumo di potenza di una porta logica

   Interfacciamento tra porte logiche
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 19: Le porte logiche in tecnologia MOS
   La porta NOR in tecnologia MOS

   La porta NAND in tecnologia MOS

   Porte logiche MOS complesse
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 20: I circuiti bistabili
   Elemento base di memoria

   Il flip-flop Set-Reset

   Il flip-flop D
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 21: I comparatori di soglia
   L'amplificatore operazionale come comparatore di soglia

   I comparatori con isteresi

   Uso come generatore di onda quadra
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 22: La conversione AD e DA
   Il teorema del campionamento

   La quantizzazione del segnale

   La conversione D/A
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 23: Esempi di convertitori
   Il convertitore D/A potenziometrico

   Il convertitore D/A a scala

   Il converitore A/D parallelo

   Il convertitore A/D in reazione
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 24: I circuiti di memoria
   Classificazione

   Architettura

   Cenni sulle memorie Flash
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 25: Le memorie ad accesso casuale
   La memoria RAM statica

   La memoria RAM dinamica
Vai alla lezione Fabrizio Bonani
Lezione n. 26: Le ragioni della misura
   Motivazioni del corso

   Contenuto del corso

   Prerequisiti

   Come prepararsi per l'esame

   Fondamenti della misurazione

   Cosa vuol dire misurare

   Il concetto di riferibilità

   Comunicazione della misura

   Riepilogo del contenuto della lezione
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 27: Progettazione ed esecuzione di una misura
   Scopo di una misurazione

   Definizione del misurando

   Definizione della procedura di misura

   Stima dell'incertezza attesa

   Esecuzione di una misurazione

   Classificazione dei metodi di misurazione

   Esempio di riepilogo
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 28: Organizzazione internazionale della metrologia
   Il concetto di riferibilità delle misure

   La Convenzione del Metro

   Mutual Recognition Arrangement (MRA)

   Sistemi Nazionali di Taratura

   Multi Lateral Agreement in ambito europeo

   Il Sistema Nazionale di Taratura
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 29: Incertezza di misura. Il modello deterministico
   Le ragioni dell'incertezza di una misura

   Modalità di espressione dell'incertezza

   Il modello deterministico

   Esempio di stima dell'incertezza in una misura diretta

   Propagazione dell'incertezza nelle misurazioni indirette

   Casi notevoli di propagazione dell'incertezza

   Esempio di propagazione dell'incertezza in una misura indiretta
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 30: Incertezza di misura. Il modello probabilistico I
   Motivazioni per un nuovo modello di stima dell'incertezza

   Interpretazione della misura come variabile aleatoria

   Valutazione dell'incertezza di categoria A

   Valutazione dell'incertezza di categoria B

   I concetti di fattore di copertura e intervallo di fiducia
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 31: Incertezza di misura. Il modello probabilistico II
   Propagazione dell'incertezza secondo il modello probabilistico

   Propagazione dell'incertezza in una misura diretta

   Propagazione dell'incertezza in una misura indiretta

   I modelli semplificati per la propagazione dell'incertezza

   Primo esempio di propagazione dell'incertezza

   Stima analitica della covarianza di due variabili aleatorie

   Le misure "parlano"

   Secondo esempio di propagazione dell'incertezza

   Stima dell'intervallo di fiducia
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 32: Caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura
   Relazione uscita/ingresso di un dispositivo di misurazione

   Condizioni di validità della relazione di taratura di uno strumento

   Esempio di funzione di taratura di un voltmetro digitale

   Prescrizioni d'uso di un dispositivo di misurazione

   Il processo di taratura dei dispositivi di misurazione: taratura, controllo di taratura e messa in punto

   Controllo di taratura di uno strumento

   Il parametro TUR (Test Uncertainty Ratio)

   Messa in punto di uno strumento

   Esempio di controllo di taratura di un multimetro digitale
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 33: L'oscilloscopio analogico I
   Cos'è un oscilloscopio

   Impiego di un oscilloscopio in modalità "base tempi"

   Il problema della sincronizzazione

   Comandi di base di un oscilloscopio

   Esempio di misura di ampiezza di un segnale

   Comandi di sincronizzazione

   Impiego di un oscilloscopio in modalità XY
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 34: L'oscilloscopio analogico II
   Oscilloscopi analogici a più tracce

   Modalità alternate

   Modalità chopped

   Doppia base tempi

   Esempi di misure impiegando la doppia base tempi
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 35: L'oscilloscopio analogico III
   Modalità di connessione ad un oscilloscopio

   Circuito equivalente dello stadio di ingresso di un oscilloscopio

   Effetto di carico dell'oscilloscopio in corrente continua

   Effetto di carico dell'oscilloscopio in corrente alternata

   Sonde compensate per oscilloscopi

   Effetti della banda passante dell'oscilloscopio

   Modalità di accoppiamento dei segnali di ingresso

   Modalità di accoppiamento del segnale di trigger
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 36: L'oscilloscopio digitale
   ب meglio analogico o digitale?

   Schema di principio di uno strumento digitale

   Campionamento del segnale di ingresso

   Ricostruzione del segnale campionato

   Aliasing percettivo

   Il fenomeno dell'aliasing

   Campionamento in tempo equivalente

   Confronto delle prestazioni tra oscilloscopi analogici e digitali

   Modalità di trigger dell'oscilloscopio digitale
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 37: Voltmetri per grandezze alternative
   Cosa misurano i voltmetri? Definizioni e convenzioni

   Voltmetri a valore medio raddrizzato

   Voltmetri a valore di picco

   Sonda di picco

   Voltmetri a vero valore efficace
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 38: Multimetri analogici
   Principio di funzionamento di un multimetro analogico (tester)

   Espressione dell'incertezza strumentale in un tester

   Esempio di misura di tensione con uno strumento analogico

   Incertezza di lettura negli strumenti analogici a indice

   L'effetto sistematico dovuto al carico strumentale

   Esempio di misura di resistenza con metodo volt-amperometrico

   Principali categorie di strumenti analogici a indice
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 39: Multimetri digitali
   Nomenclatura

   Struttura di un multimetro digitale

   Modalità di accoppiamento dei segnali di ingresso

   Convertitori analogico/digitali impiegati nei multimetri

   Impiego del connettore di guardia dei multimetri
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 40: Metodi di confronto
   Perché conviene ricorrere ai metodi di confronto

   Misurazione di resistenza con metodo di confronto

   Esempio numerico di misurazione di resistenza

   Definizione di resistenza a quattro morsetti

   Il problema del fuori zero

   Il ponte di Wheatstone
Vai alla lezione Marco Parvis
Lezione n. 41: Misure nel dominio della frequenza: aspetti generali
   Introduzione al corso

   Andare oltre il tempo

   Richiami alla teoria di Fourier

   Significato ed uso del decibel
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 42: Analisi spettrale analogica - I parte
   Analizzatore di spettro a banco di filtri

   Analizzatore di spettro sequenziale con filtro a sintonia variabile

   Analizzatore di spettro sequenziale a super-eterodina
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 43: Analisi spettrale analogica - II parte
   Scelte operative

   Architettura di base

   Risoluzione in frequenza

   Tempo di spazzolata

   Sezione video
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 44: Analisi spettrale analogica - III parte
   Modalità zero-span

   Architettura multistadio

   Display digitale

   DANL e sensibilità
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 45: Analisi spettrale numerica (aspetti teorici)
   Elaborazione numerica dei segnali di misura

   Discrete Fourier Transform (DFT)

   Fast Fourier Transform (FFT)

   Misurazioni con la FFT
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 46: Analisi spettrale numerica (aspetti di misura)
   Problemi di misura con la FFT: aliasing

   Problemi di misura con la FFT: dispersione spettrale

   Funzioni finestra: uso e importanza

   Funzioni finestra: caratteristiche

   Funzioni finestra: ricadute positive sulle misure
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 47: Analisi spettrale numerica (misurazioni con finestre e strumentazione di misura)
   Misurazioni con finestre: segnali a banda stretta

   Misurazioni con finestre: segnali a banda larga

   Migliorare la risoluzione in frequenza

   Analizzatori basati su FFT
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 48: Sistemi automatici di misura
   Architettura generale di un sistema automatico di misura

   Classificazione della strumentazione di misura

   Principali standard di interconnessione

   Ambienti di sviluppo e tecnologie software
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 49: Misurazioni sulle reti, contesto di misura
   Importanza delle misurazioni sulle reti di comunicazione e calcolatori

   Il contesto operativo

   Strategie procedurali

   Classificazione degli strumenti di misura
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani
Lezione n. 50: Misurazioni sulle reti, strumenti e metodi
   Strumenti e metodi per misurazioni a livello fisico

   Strumenti e metodi per misurazioni ai livelli superiori

   Architettura e misurazioni di un analizzatore di protocollo

   Analizzatore di protocollo in una LAN
Vai alla lezione Leopoldo Angrisani