Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Anno Accademico 2019/2020)

Teorie e strumenti di valutazione psicosociale



Docenti video: Vanda Lucia Zammuner - Università di Padova (Padova - Italy), Mario Cardano - Università di Torino (Torino - Italy), Santo Di Nuovo - Università di Catania (Catania - Italy), Luigi Pedrabissi - Università di Padova (Padova - Italy)

Videolezione

Lezione n. 1: Definizioni preliminari (I parte)
   La ricerca psicosociale

   La ricerca qualitativa: una prima (sommaria)definizione

   I modi della ricerca psicosociale:osservazione, esperimento, simulazione
Vai alla lezione
Lezione n. 2: Definizioni preliminari (II parte)
   Esprimento e ricerca qualitativa

   Quasi- esperimento

   La simulazione

   Osservazione
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 3: Una tassonomia delle tecniche di osservazione
   Tecniche di osservazione degli individui

   Tecniche di osservazione di collettivi

   Tecniche di osservazione di documenti naturali
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 4: Intervista discorsiva
   Definizioni preliminari

   Intervista discorsiva: forma e contenuti

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica

   L'analisi della documentazione empirica
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 5: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (I parte)
   Intervista discorsiva

   Osservazione partecipante: una definizione

   Il disegno della ricerca
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 6: Osservazione partecipante e ricerca etnografica (II parte)
   La forma della partecipazione

   La costruzione della documentazione empirica

   Le note etnografiche

   L'analisi della documentazione empirica

   Testualizzazione: la comunicazione dei risultati
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 7: Il focus group (I parte)
   Focus group: una definizione

   Forme del focus group

   Il disegno della ricerca

   La costruzione della documentazione empirica
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 8: Il focus group (II parte) e la ricerca qualitativa
   Focus group: la costruzione della documentazione empirica

   Focus group: l'analisi della documentazione empirica

   Focus group: la comunicazione dei risultati

   La ricerca qualitativa: una definizione sommaria

   La ricerca qualitativa: una ricerca di una definizione accurata

   La ricerca qualitativa: una definizione idealtipica
Vai alla lezione Mario Cardano
Lezione n. 9: Questionari ed interviste. Perché fare domande alle persone
   Introduzione

   Il significato dei termini
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 10: Le domande
   Il linguaggio delle domande

   Le risposte degli intervistati

   Il formato della domanda

   Tipi di oggetto indagati nelle domande

   Dati soggettivi e oggettivi

   Salienza soggettiva della domanda

   Grado di intrusività della domanda

   Dimensione temporale della domanda
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 11: Il processo di risposta alle domande
   Il processo di risposta

   Questionario e Intervista come interazione sociale

   Le norme di cooperazione
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 12: Tipologie di domande e le loro caratteristiche
   Scopo della domanda

   Grado di generalità/specificità della domanda

   Formato della domanda D. Aperte e chiuse

   Numero di risposte
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 13: Il fraseggio delle domande
   Chiarezza del "compito" posto al soggetto

   Il fraseggio
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 14: "Errori" di risposta
   "Errori" o "distorsioni" di risposta

   Fonti di variazione o errore

   Tipi di errore nelle risposte
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 15: La costruzione dello strumento di misura
   Costruzione e verifica dello strumento e analisi dei dati

   Le fasi del disegno di ricerca

   Esplorazione e approfondimento dell'oggetto da indagare

   Cosa significa definire adeguatamente il cosa e il perché della ricerca?

   Pre-ricerca
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 16: Variabili importanti nella costruzione dello strumento
   Variabili da considerare nel "costruire" lo strumento

   Grado di standardizzazione dello strumento di misura
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 17: Domande e opzioni di risposta : effetti contestuali
   Il concetto di "contesto" e le distorsioni dovute ad esso

   Bias dovuti alle caratteristiche del compito C

   Effetti contestuali dovuti all'ordine delle opzioni di risposta

   Effetti di significato (contestuali) dovuti all'ordine delle domande

   Contrasto o assimilazione: variabili che "annullano" o "qualificano" gli effetti
Vai alla lezione Vanda Lucia Zammuner
Lezione n. 18: Storia dei test psicologici
   Storia dei test psicologici

   Metodi di valutazione

   Precursori dei test

   Diffusione dei test

   Rischi di una impropria misurazione della mente

   Nuovo laboratorio: computer
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 19: Caratteristiche dei test psicodiagnostici
   Caratteristiche dei test psicologici

   Definizione dei test

   Punti critici
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 20: Proprietà psicometriche dei test: attendibilità
   Definizione di test

   Attendibilità

   Attendibilità ed errore di misurazione

   Teoria classica di attendibilità

   Metodi per misurare l'attendibilità
Vai alla lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 21: Proprietà psicometriche dei test: validità
   Definizione di validità

   Validità esteriore o di facciata

   Validità di contenuto

   Validità di costrutto

   Validità di criterio
Vai alla lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 22: L'interpretazione dei punteggi: ranghi centili
   Come interpretare i punteggi di un test

   La standardizzazione

   Le norme

   Modalità di rappresentazione delle norme

   Ranghi e punti centili

   Vantaggi e svantaggi dell'uso dei ranghi e punti centili
Vai alla lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 23: L'interpretazione dei punteggi: punti standard
   I punti standard

   Ulteriorii trasformazioni dei punti standard

   I punti "T"

   Q.I. di deviazione
Vai alla lezione Luigi Pedrabissi
Lezione n. 24: Test cognitivi
   Test di intelligenza

   Teoria e pratica del Q.I.

   La scala Wechsler
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 25: Test cognitivi e test di profitto
   Tipologie di test

   Test cognitivi

   Test attitudinali

   Test di profitto
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 26: Test psicometrici e test criteriali
   Tecniche psicometriche difficili da utilizzare

   Il testing dinamico

   Test criteriali
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 27: Test di personalità
   Test di personalità

   Teorie della normalità e patologia

   Gli strumenti di valutazione

   Obiettività in psicologia
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 28: Test proiettivi: il Rorschach
   I test proiettivi

   Percezione e proiezione

   I processi implicati nell'interpretazione del Rorschach

   Valutazione del protocollo del Rorschach
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 29: Test proiettivi tematici
   Definizioni test proiettivi tematici

   Usi dei test proiettivi tematici

   Valutazione qualitativa e quantitativa dei test tematici

   Altri strumenti proiettivi
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 30: I test nella pratica psicologica
   Test in: neuropsicologia

   Test nell'orientamento scolastico-professionale

   Test nella psicologia del lavoro
Vai alla lezione Santo Di Nuovo
Lezione n. 31: Usi e abusi dei test
   Come scegliere un test

   Come usare correttamente un test

   Influenze culturali dei test

   Uso e abuso dei test
Vai alla lezione Santo Di Nuovo