Materiale relativo all'intero insegnamento
- n. 31.1 -
-
Linux - Avvio di Knoppix e la shell (A.A. 2014/2015)
-
Linux - Avvio di Knoppix e la shell
- n. 31.2 -
-
Introduzione alla programmazione in Linux - Parte I (A.A. 2015/2016)
-
- n. 31.3 -
-
Aula_Virtuale_Sistemi_Operativi_inizio_corso (A.A. 2016/2017)
-
|
|
|
Lezione n.1:
Concetti introduttivi - (prima parte)
|
|
Lezione n.2:
Concetti introduttivi - (seconda parte)
|
|
Lezione n.3:
Concetti introduttivi - (terza parte)
|
|
Lezione n.4:
Concetti introduttivi - (quarta parte)
|
|
Lezione n.5:
Proprietà dei processi - (prima parte)
|
|
Lezione n.6:
Proprietà dei processi - (seconda parte)
|
|
Lezione n.7:
Proprietà dei processi - (terza parte)
|
|
Lezione n.8:
Proprietà dei processi - (quarta parte)
|
|
Lezione n.9:
Proprietà dei processi - (quinta parte)
|
|
Lezione n.10:
Proprietà dei processi - (sesta parte)
|
|
Lezione n.11:
Processi nel S.O. Unix
|
|
Lezione n.12:
Interazioni fra processi in Unix I
|
|
Lezione n.13:
Interazioni fra processi in Unix II
|
|
Lezione n.14:
Threads nel S.O. Linux
|
|
Lezione n.15:
Sincronizzazione in Java
|
|
Lezione n.16:
Gestione della memoria. Introduzione
|
|
Lezione n.17:
Gestione della memoria. Parametri caratterizzanti
|
|
Lezione n.18:
Gestione della memoria. Tecnica delle partizioni
|
|
Lezione n.19:
Gestione della memoria. Segmentazione
|
|
Lezione n.20:
Gestione della memoria. Paginazione (prima parte)
|
|
Lezione n.21:
Gestione della memoria. Paginazione (seconda parte)
|
|
Lezione n.22:
Gestione della memoria. Conclusioni
|
|
Lezione n.23:
Gestione della memoria. Casi di studio
|
|
Lezione n.24:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Introduzione
|
|
Lezione n.25:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Device drive
|
|
Lezione n.26:
Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Conclusioni
|
|
Lezione n.27:
File system. Introduzione
|
|
Lezione n.28:
File system. Organizzazione
|
|
Lezione n.29:
File system. Unix (prima parte)
|
|
Lezione n.30:
File system. Unix (seconda parte)
|
|