Accedi
Fai click su accedi per
accedere al tuo account
Accedi
oppure iscriviti
Login
Nome utente:
Password:
Hai dimenticato la password?
Accedi
Password dimenticata - Cambio password
Se sei uno studente clicca sul pulsante "STUDENTE" altrimenti clicca sul pulsante "ALTRO"
Studente
Altro
COMMUNITY
Contatti
IT |
EN |
FR |
عربي |
GR
UNIVERSITÀ
OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONE
STUDENTI
CYBERSPAZIO DIDATTICO
RICERCA
BIBLIOTECA
INTERNAZIONALIZZAZIONE
IT
EN
FR
عربي
GR
Accedi
Fai click su accedi per
accedere al tuo account
Accedi
oppure iscriviti
Login
Nome utente:
Password:
Hai dimenticato la password?
Accedi
Password dimenticata - Cambio password
Se sei uno studente clicca sul pulsante "STUDENTE" altrimenti clicca sul pulsante "ALTRO"
Studente
Altro
UNIVERSITÀ
OFFERTA FORMATIVA
ISCRIZIONE
STUDENTI
CYBERSPAZIO DIDATTICO
RICERCA
BIBLIOTECA
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Menu secondario
Tutor
Programma dell'insegnamento
Mappa concettuale
Pianificazione didattica
Guida all'esame
Agenda
Ambienti di apprendimento
Videolezioni
Slides
Libri e Articoli
Multimedia
Bibliografia
Sitografia
Laboratori
Esercizi interattivi
Esercizi
Forum
Classi interattive
Accedi alla classe interattiva
Classi interattive svolte
Aule Virtuali Svolte
Palinsesti TV
Docente
Discipline psicosociali (Anno Accademico 2014/2015)
Psicologia della formazione, dell'orientamento e dell'organizzazione
Docenti video:
Francesco Avallone - Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia), Maria Luisa Pombeni - Università di Bologna (Bologna - Italy)
Videolezione
Lezione n. 1:
I paradigmi della formazione
Pluralità dei linguaggi della formazione
Formazione e Organizzazione
Paradigma della Formazione
La Formazione IMITATIVA
La Formazione COLMATIVA
La Formazione INTEGRATIVA
La Formazione MATURATIVA
Lezione n. 2:
Formazione e contesto organizzativo
Formazione e Contesto organizzativo
Paradigmi della formazione
Definizione Contesto organizzativo
Contesto organizzativo e Formazione
Culture dell'organizzazione e Formazione
Definizioni di Formazione
Lezione n. 3:
Ruoli e fasi del processo formativo
Il COMMITTENTE del processo formativo
Il CONSULENTE del processo formativo
L' UTENTE del processo formativo
Domanda di formazione e Offerta di formazione
Analisi della domanda
Analisi dei bisogni
Lezione n. 4:
La progettazione della formazione
La progettazione dell'intervento formativo
La progettazione in 11 fasi
La definizione degli obiettivi (1)
Le opzioni teoriche e metodologiche (2)
La scansione temporale del progetto (4)
Criteri di verifica della qualità e degli esiti (11)
Gli adattamenti
Lezione n. 5:
La relizzazione degli interventi formativi
Il contratto di ingresso
Dove: le situazioni, i luoghi
Le metodologie didattiche attive
La lezione
Lo svolgimento
Lezione n. 6:
I metodi attivi nella formazione
Articolazione dei metodi attivi nella formazione
I giochi analogici
Il metodo dei casi
Gli autocasi
Role playing
Il lavoro di gruppo
Lezione n. 7:
La valutazione degli interventi formativi
Le teorie classiche di riferimento
Assiomi della valutazione
La valutazione nella formazione psicosociale
La valutazione: i soggetti coinvolti
Valutazione e qualità della formazione
Il futuro della formazione
Lezione n. 8:
Cosa si intende per orientamento?
Cosa s'intende per orientamento
Come si puٍ imparare ad orientarsi
Come si sviluppano le competenze orientative
I fattori che influenzano il processo di orientamento
La concezione di orientamento nel corso del tempo
Principali linee guida contenute nel Memorandum UE
Lezione n. 9:
Quali pratiche professionali? Le azioni di guidance
Le azioni di guidance
Il gruppo orientativo come strumento d'aiuto
Criticità dell'azione orientativa
Il gruppo a finalità orientativa
Il professionista che guida il gruppo orientativo
Sequenza metodologica di un'attività orientativa
Lezione n. 10:
Le azioni guidance - la progettazione dell'intervento
Analisi dei bisogni orientativi
Diagnosi dei diversi compiti orientativi
Obiettivi attività e metodo del percosro di orientamento
Specificità del target
Tipologia di compito orientativo da affrontare
Pianificazione del percorso orientativo
Lezione n. 11:
Quali pratiche professionali? Le azioni di guidance nel contesto scolastico
Azioni di guidance e sviluppo di competenze
Le competenze orientative
Didattica orientativa
La scuola media
La scuola media superiore
I bisogni orientativi
Lezione n. 12:
Quali pratiche professionali? Le azioni di consulenza
Azioni di counseling
Caratteristiche della consulenza
Il colloquio di consulenza
Aspetti per svolgere un buon colloquio
Presentazione delle pratiche d'intervento nella consulenza
Lezione n. 13:
Le azioni di consulenza: il counseling
Le azioni consulenziali
Il colloquio vocazionale
Il counseling di carriera
Il counseling personale e di orientamento
Fasi del percorso di counseling
Lezione n. 14:
Le azioni di consulenza: il bilancio di competenze
Il bilancio di competenze (BdC)
Momenti chiave dell'evoluzione delle pratiche di BdC
Disposizioni legislative nella pratica di Bilancio
Chi puٍ richiedere un Bilancio
Fasi del percorso di BdC
Prodotto di BdC
Lezione n. 15:
Modelli teorici di riferimento
Le origini dell'orientamento
Gli approcci contemporanei
Approcci dell'interazionismo nella relazione individuo-professione
Approccio sociocognitivo e scelte di orientamento
Orientamento e studi sulle transizioni psicosociali