Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2024/2025) - Indirizzo produzione

Economia aziendale (ed.2024)


CFU: 9
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento
Il Corso si propone di offrire un quadro di insieme di conoscenze economico-aziendali relative alla natura, alle caratteristiche e al funzionamento delle aziende.

Scopi
Il Corso intende fornire gli elementi per la comprensione dei principali aspetti e meccanismi che caratterizzano il funzionamento dell’azienda, protesa al mantenimento del suo equilibrio prospettico e dello sviluppo, nel quadro dei profondi mutamenti ambientali che hanno determinato originali e sorprendenti capacità di adattamento e di rigenerazione dell’azienda.

Il taglio istituzionale del Corso vuole sensibilizzare gli studenti verso lo spettro di problemi che si aprono nella gestione aziendale, offrendo chiavi interpretative e percorsi di soluzione affermati dalla Dottrina economico–aziendale italiana e della prassi aziendale più innovativa. Ciò per suscitare interessi e stimoli per ulteriori sviluppi e approfondimenti in momenti più avanzati del percorso formativo dello studente.

La rete concettuale che viene così trasmessa permette di acquisire una metodologia di analisi e una “cassetta” di strumenti concettuali per affermare con maggiore consapevolezza il ricco significato di fenomeni aziendali, che condizionano notevolmente la nostra esistenza e che altrimenti rischierebbero di sfuggire alla nostra attenzione e ad una matura riflessione.

Un particolare approccio seguito, fra gli altri, è quello sistemico, che intende portare lo studio delle aziende ad un livello interpretativo dei loro legami con l’ambiente esterno – nelle sue varie sfere – e delle caratteristiche di complessità che le contraddistinguono concretamente.

Nella sua parte conclusiva, il Corso affronta anche il tema delle rilevazioni contabili, concentrandosi sulla tecnica di rilevazione in partita doppia tipica della Contabilità Generale e affrontando le scritture contabili tipiche del ciclo di gestione annuale dell'impresa, ovvero dalle rilevazioni di costituzione dell'azienda, alle scritture continuative, fino a proporre alcuni cenni introduttivi sul tema dell'assestamento e della chiusura dei conti alla fine dell’esercizio.


Contenuti
I temi e gli argomenti trattati nelle singole videolezioni del Corso possono essere raggruppati in altrettante aree concettuali, come segue:

1) La natura, le funzioni e l'oggetto dell'azienda

2) Il profilo soggettivo dell'impresa

3) L'azienda e il suo ambiente

4) Il capitale finanziario

5) Il capitale intellettuale e il sistema di azienda

6) Le operazioni di gestione

7) I valori delle operazioni di gestione

8) Il reddito

9) L'analisi quantitativa del capitale e le aree di gestione

10) La classificazione dei costi fissi e variabili. Il BEP e il MLC

11) La classificazione dei costi speciali e comuni. Le configurazioni di costo

12) L'equilibrio finanziario

13) L’autofinanziamento e gli accantonamenti

14) L'organizzazione - La gestione delle risorse umane

15) I sistemi di controllo di gestione

16) Il metodo della partita doppia e le regole operative di rilevazione

17) La costituzione dell’azienda e le operazioni iniziali di finanziamento

18) Gli acquisti e le vendite nel primo esercizio di vita dell’azienda

19) La determinazione del reddito e del capitale nel primo esercizio di vita aziendale


Testi
I libri di testo consigliati per l’approfondimento delle tematiche oggetto delle videolezioni che compongono il Corso sono i seguenti:
  • Per le videolezioni dalla n. 1 alla n. 15: Giunta F., Economia aziendale, Wolters Kluwer, Milano, 2018 (o edizione successiva);
  • Per le videolezioni dalla n. 16 alla n. 19: Gonnella E., Contabilità e Bilancio. Dai fatti gestionali al bilancio di diretta derivazione scritturale, Giappichelli, Torino, 2022.

Esercitazioni
I temi e gli argomenti trattati nelle videolezioni sono accompagnati da specifiche esercitazioni finalizzate al miglioramento delle capacità applicative dello studente.

In particolare, in coda ad ogni videolezione è collegata una esercitazione riepilogativa (c.d. “percorso di autoverifica”) sui principali argomenti trattati nella videolezione stessa, che si articola in domande a risposta aperta (spunti di riflessione) e può essere utile allo studente come percorso di autoverifica del proprio apprendimento. Lo studente non è tenuto ad inviare al proprio tutor le risposte a tali domande, ma può richiedere chiarimenti e supporto, nel caso dovesse riscontrare, mediante il percorso di autoverifica, lacune di apprendimento e difficoltà su specifici argomenti.

Il Corso, inoltre, è corredato di esercizi interattivi riepilogativi relativi al contenuto dell’intero Corso e di esercizi numerici svolti corredati di soluzione, particolarmente utili ai fini del ripasso in vista dell’esame.


Docente/Tutor Responsabile insegnamento
Marta Flamini
Docenti video
Prof. Alberto Romolini - Prof. Associato di Economia Aziendale Uninettuno (Roma - Italia)
Prof. Francesca Bernini - Università degli Studi di Pisa (Pisa - Italia)
Prof. Federica De Santis - Università degli Studi di Pisa (Pisa - Italia)
Prof. Fabio La Rosa - Università Kore di Enna
Prof. Elena Gori - Professore Associato, Università degli Studi di Firenze (Firenze - Italia)
Prof. Silvia Fissi - Ricercatore, Università degli Studi di Firenze (Firenze - Italia)
Elenco delle lezioni
Alberto Romolini
Alberto Romolini
Silvia Fissi
Silvia Fissi
Elena Gori
Elena Gori
Elena Gori
    •  Lezione n. 8: IL REDDITO  Vai alla lezione
Elena Gori
Elena Gori
Silvia Fissi
Silvia Fissi
Alberto Romolini
Alberto Romolini
Silvia Fissi
Alberto Romolini
Francesca Bernini
Alberto Romolini
Federica De Santis
Fabio La Rosa