Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Scienze della comunicazione (Anno Accademico 2022/2023) - Comunicazione digitale d'impresa

Arti visuali e tecnologie


CFU: 12
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento

Il panorama delle arti si è arricchito, nel corso del Novecento, di molteplici apporti, e soprattutto dalla seconda metà del secolo passato e fino ad oggi, appaiono evidentemente insufficienti le categorie tradizionali, che assegnavano alla pittura e alla scultura quello che veniva una volta definito “il primato delle arti”. Grafica, illustrazione, fotografia, body art, land art, videoarte, sono solo alcune delle nuove forme espressive a cui il Novecento ha dato vita, dimostrando una sempre maggiore contaminazione tra il mondo dell’arte e quello del pensiero da una parte, e della ricerca scientifica o tecnologica dall’altra. Un progressivo allargarsi della sfera delle “arti visuali”, o visive, che continua a generare proposte e riflessioni. Per risalire alle origini della cultura visiva nell’età contemporanea, la prima parte del corso (lezioni 1-11) affronta temi di storia e critica dell’arte tra Ottocento e Novecento, con una particolare attenzione ai movimenti cosiddetti “d’avanguardia”, in Italia, Europa e Stati Uniti. Una seconda parte (lezioni 12-13) affronta temi legati alla comunicazione e al marketing dell’arte, all’organizzazione di mostre, al lavoro editoriale, alla pubblicità. La terza parte presenta una ampia riflessione, basata sulla pratica pluridecennale di Studio Azzurro, sulla “filosofia” e su modelli e sistemi di allestimenti espositivi e museali di tipo multimediale, interattivo e immersivo.

Prerequisiti

E' richiesto il superamento dell'esame di Istituzioni di Storia contemporanea, e una buona conoscenza della Letteratura contemporanea. 

Scopi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per una approfondita conoscenza della storia dell’arte e della critica d’arte dalla fine dell’Ottocento a oggi. A questa, viene affiancata la proposta di una dinamica e attuale riflessione su ciò che significa lavorare o fruire, oggi, il mondo dell’arte, affrontando problematiche inerenti l’organizzazione e comunicazione di attività culturali, di tipo permanente (per esempio nei musei) o temporaneo. Su un imprescindibile e basilare lavoro di ricerca e di studio, si costruiscono infatti oggi numerose occasioni di riflessione, approfondimento e divulgazione, quali riallestimenti museali, mostre, pubblicazioni, attività culturali e artistiche di varia natura, che sempre più spesso fanno tra l’altro ricorso all’uso delle nuove tecnologie. Lo studente è quindi portato ad approfondire proprio la riflessione sul dialogo tra arte e tecnologie, e tra arte e discipline dello spettacolo, anche attraverso una serie di esercitazioni, da condividere con il docente e con i colleghi.

Contenuti

Le prime 11 videolezioni affrontano il percorso della storia dell’arte contemporanea a partire dalla fine dell’Ottocento e dalla rottura dei sistemi figurativi tradizionali, in seguito a una crescente esigenza di espressività e sintesi formale, e grazie anche all’emergere di nuovi apporti scientifici e studi sulla visione. Il meccanismo di scardinamento delle forme tradizionali di narrazione e rappresentazione figurativa ha il suo apice nei primi due decenni del Novecento, con i movimenti di avanguardia europei, che intendono rivoluzionare ogni aspetto della produzione artistica e del vivere, e con le prime riflessioni teoriche sull’astrazione, vista come espressione di profonde pulsioni espressive. A partire dal primo dopoguerra, si assiste a un generale ritorno all’ordine e alla figuratività, che coincide in Italia con l’arte di regime e con una visione strumentale, razionalizzatrice delle arti e del ruolo dell’artista nella società e nella storia. Le videolezioni si concentrano quindi sui dibattiti civili e politici nel secondo dopoguerra, sulle difficoltà della ricostruzione, sullo scontro, politico e non solo formale, tra realismo e astrattismo, e sulla diffusione dell’informale, in tutte le sue accezioni e varianti, del concettuale e dell’espressionismo astratto.  Le ultime videolezioni di questo gruppo (9, 10, 11) propongono degli approfondimenti su temi che più da vicino si agganciano all’arte contemporanea degli ultimi decenni: il rapporto fecondo e dinamico tra arte e comunicazione e pubblicità, dalle origini dal cartellonismo ad oggi, e il rapporto tra arte e tecnologie. Le videolezioni 12 e 13 sono dedicate al tema della organizzazione, gestione e comunicazione di esposizioni, mostre d’arte, attività culturali; lo stesso tema durante il corso è oggetto di una esercitazione originale da parte di ogni studente.  Le videolezioni 14 e 15 sono infine dedicate al rapporto, anch’esso oggetto di dibattito e lavoro durante le erogazioni, tra arti visuali, musei e spazi espositivi, nuove tecnologie. Le lezioni sono state affidate a due rappresentanti del Gruppo Studio Azzurro, che da più di trent’anni lavora sull’uso delle tecnologie per creare spazi museali e espositivi narrativi, di grande densità concettuale e emotiva.

Testi

Per lo studio individuale si rimanda, oltre che alle lezioni video, al Programma d’insegnamento, che andrà integrato con la bibliografia obbligatoria che segue:

1.      I. Baldriga, Dentro l’arte. Contenuto Metodi Confronti. 5. Dal Postimpressionismo a oggi, Mondadori, Milano 2016;

2.       N. Mandarano, Musei e media digitali, Carocci editore, Roma 2019.

Esercitazioni

Durante il percorso di studio avrete a disposizione dei materiali di approfondimento – testi, articoli, saggi, sitografia - associati ad ogni lezione, il cui studio non è obbligatorio, ma che possono fornirvi ulteriori utili approfondimenti.

Avete inoltre a disposizione alcuni esercizi. Anche gli esercizi sono materiali didattici, che durante il corso vi consentiranno di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese e che vi aiuteranno a sviluppare una maggiore consapevolezza sul vostro grado di preparazione in vista dell'esame, e sulla scrittura. Questi esercizi non sono obbligatori e non vanno consegnati sulla piattaforma, ma è consigliabile svolgerne alcuni. È invece obbligatoria la consegna della TESINA, da concordare con la Docente a inizio erogazione, e da elaborare secondo un format  scaricabile in formato testo di esercizio. La tesina va consegnata non prima di un mese dall’inizio erogazione, e inderogabilmente dieci giorni prima la fine dell’erogazione per il primo appello della sessione. Per la seconda sessione di esami relativa ad una erogazione, la consegna sarà entro e non oltre due settimane dopo la fine dell’erogazione. 

La consegna dell’elaborato sarà sulla piattaforma UNINETTUNO, e l’elaborato sarà oggetto di valutazione.

Saranno ammessi a partecipare all’esame gli studenti che hanno seguito il percorso formativo previsto dall’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Costituiscono elementi di valutazione per l’ammissione all’esame:

I risultati del tracciamento quantitativo (valutazioni e statistiche) delle attività nel cyberspazio didattico a cui ha partecipato lo studente: accessi alla videoteca e alla mediateca, partecipazione a forum e classi interattive, esercitazioni obbligatorie. 

L'ammissione all'esame sarà quindi vincolata a:

-       la fruizione del materiale didattico, in particolare delle videolezioni;

-       l'attento studio della bibliografia;

-       la vostra partecipazione alle discussioni sul forum e alle attività sincrone in classe interattiva;

-       la consegna della tesina entro e non oltre i tempi previsti. 

Docente
Anna Villari
Docenti video
Prof. Dario Cimorelli - Direttore di Silvana Editoriale (Italia)
Prof. Alessandro Masi - Segretario Generale della Società Dante Alighieri
Prof. Laura Marcolini - Studio Azzurro (Milano - Italia)
Prof. Leonardo Sangiorgi - Studio Azzurro (Milano - Italia)
Elenco delle lezioni
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Alessandro Masi
Dario Cimorelli
Dario Cimorelli
Laura Marcolini
Leonardo Sangiorgi