Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali (Anno Accademico 2021/2022) - Operatore ed esperto in Patrimoni e paesaggi culturali: linguaggi e codici della mediazione

Archeologia fenicio-punica


CFU: 6
Lingua contenuti:Italiano
Descrizione dell'insegnamento

Il corso fornisce allo studente una analisi della cultura dei Fenici. Verranno presentati i più importanti insediamenti fenici e punici nel Mediterraneo, dando particolare rilievo allo sviluppo dei commerci e alle interrelazioni dei Fenici con gli altri popoli orientali e mediterranei, con la finalità di ricostruire le dinamiche socio-economiche e storico-culturali nel bacino mediterraneo durante l’età del Ferro, dando un particolare rilievo ai rapporti con il mondo della Magna Grecia.

Prerequisiti
 Per affrontare questo percorso formativo non sono necessari particolari prerequisiti
Scopi

Obiettivo generale del corso è fornire allo studente gli elementi primari di conoscenza della storia e dell’archeologia del mondo fenicio-punico.

Obiettivi specifici del corso sono:


- Fornire un quadro sintetico generale delle culture del Mediterraneo durante l’età del Ferro
- Illustrare le modalità commerciali e l’espansione fenicia e punica nel Mediterraneo
- Analizzare nel dettaglio alcuni siti archeologici rappresentativi dei processi di colonizzazione nel Mediterraneo, illustrandone anche gli aspetti legati alla conservazione e valorizzazione.

Contenuti

Parte I. Le origini orientali.


1. Definizione e storia della disciplina;

2. le coordinate geografiche e cronologiche;

3. dal Bronzo Tardo alla crisi del XII secolo nel Mediterraneo orientale;

4. le città fenicie della madrepatria, dall’età dell’autonomia all’epoca achemenide;

5. Le produzioni artigianali e la scrittura (la ceramica, l’industria della porpora, l’artigianato di pregio, l’alfabeto).

Parte II. Verso Occidente.


1. Cipro;

2. l’espansione fenicia nel Mediterraneo: modalità, scopi, rotte;

3. gli insediamenti fenici in Sardegna;

4. gli insediamenti fenici in Sicilia;

5. Cartagine e i Fenici in Africa settentrionale;

6. i Fenici in Spagna;

7. l’egemonia cartaginese e il mondo punico;

8. i rapporti con il mondo magnogreco.

Alle video-lezioni relative alle macro-fasi cronologiche se ne affiancano altre con la descrizione dei più rilevanti siti archeologici dell’epoca e la presentazione delle varie categorie artistiche e di cultura materiale documentate. Un parte specifica del corso è dedicata alla valorizzazione dei siti fenicio-punici in Italia e nel Mediterraneo e al ruolo dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ‘La Rotta dei Fenici’.

La partecipazione alle classi interattive di aggiornamento e approfondimento del corso è altamente raccomandata.

Si precisa che la visione delle videolezioni e la consegna degli esercizi sono requisiti necessari ed obbligatoriper l'ammissione all'appello di esame. 
Il tracciato delle video lezioni deve essere quindi completo PRIMA della prenotazione ad ogni appello d'esame, così come pure PRIMA deve avvenire la consegna degli esercizi.
Testi

 Testi obbligatori

 1) BONDI’ Sandro Filippo (et alii), Fenici e Cartaginesi. Una civiltà mediterranea. Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2009

 2) C. BONNET, E. GUILLON, F. Porzia, La civiltà dei Fenici. Un percorso mediterraneo nel I millennio. Carocci ed.

 2020

 3) Mario Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterale 2011

  Cap. 22 da p.629 a p. 660

  Cap. 24 da p. 693 a p. 713

 4) P. Matthiae, I primi imperi e i Principati del Ferro, Electa 1997 solo CAP: Le città Filistee e Fenicie nel Levante,   pp.227-247

 5) APPARATO GRAFICO DEL CORSO disponibile nella biblioteca virtuale.

 Testi Facoltativi:

 1)AA.VV, I Fenici. Catalogo della mostra tenuta a Palazzo Grassi, Milano Bompiani, 1988.

 2) Carthago. Il mito immortale, Electa 2019.

Esercitazioni

 Le esercitazioni proposte alla fine di ciascuna lezione hanno lo scopo di far memorizzare i concetti fondamentali per la comprensione della materia. Servono altresì a riorganizzare e sintetizzare la materia  e sono pertanto strumento indispensabile di studio.

Si invitano gli studenti a fare questi esercizi con cura e a presentare i due obbligatori entro e non oltre i due giorni precedenti la data di iscrizione all'esame.  (sottolineato c'è l'aggiunta).

Docente
Luca Antonio Girella
Docenti video
Prof. Luca Peyronel - Università degli Studi di Milano (Milano - Italia)
Prof. Tatiana Pedrazzi - CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma - Italia)
Prof. Susanna Fiammetta - Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italy)
Prof. Adriano Orsingher - Universidad Complutense de Madrid
Prof. Giulia Maria Amadasi Guzzo - Sapienza - Università di Roma (Roma - Italia)
Elenco delle lezioni
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Luca Peyronel
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Susanna Fiammetta
Susanna Fiammetta
Tatiana Pedrazzi
Luca Peyronel
Adriano Orsingher
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Luca Peyronel
Adriano Orsingher
Tatiana Pedrazzi
Tatiana Pedrazzi
Giulia Maria Amadasi Guzzo
Tatiana Pedrazzi