Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Anno Accademico 2024/2025) - Indirizzo economico

Economia e gestione d'impresa (ed. 2024)


CFU: 9
Lingua contenuti:Inglese
Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Economia e Gestione di Impresa tratta argomenti di base riguardanti l’economia dei mercato e i modelli di analisi dei costi di cui si avvalgono le imprese per effettuare una prima valutazione delle proprie performance.

Prerequisiti

Nessuno, tuttavia sono considerati acquisiti alcune nozioni elementari di Calcolo.

Scopi

Il corso ha l’obiettivo di dotare gli studenti degli strumenti base necessari per una comprensione adeguata dei fenomeni economici e per l’acquisizione e l’uso delle metodologie per la contabilità dei costi nell’ambito dell’impresa.

Contenuti

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese si articola in due macroargomenti: il primo, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo ha come oggetto la metodologia di rilevazione e di analisi dei fatti interni alla gestione (contabilità analitica) con specifico riferimento alle imprese.

Testi

Per le videolezioni dalla 1 alla 12: P.A. Samuelson, W.D. Nordhaus e C.A. Bollino (2014), Economia, 20esima edizione, Milano, McGrawHill.

Per le Viedolezioni dalla 13 alla 24: Cinquini L. ( 2008), Strumenti per l’analisi dei costi, Vol. 1-Fondamenti di Cost Accounting, Giappichelli, Torino.

Esercitazioni

Le esercitazioni saranno svolte durante le classi interattive (CI) che possono essere seguite online o offline. Il contenuto delle CI riguarda lo svolgimento di esercizi numerici. Ciascuna CI sarà associata alla lezione che tratta teoricamente gli argomenti che nella CI stessa vengono affrontati a livello pratico.

Docente/Tutor Responsabile insegnamento
Marta Flamini
Docenti video
Prof. Paola Demartini - Università Roma Tre (Roma - Italy)
Prof. Chiara Mussida - Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza - Italia)
Elenco delle lezioni
Carlo Andrea Bollino
    •  Lezione n. 2: Market demand  Vai alla lezione
Carlo Andrea Bollino
    •  Lezione n. 3: Production  Vai alla lezione
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
    •  Lezione n. 7: Monopoly  Vai alla lezione
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino
Carlo Andrea Bollino