Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0687940271

Gestione d'impresa e tecnologie digitali (Anno Accademico 2025/2026) - Green economy e gestione sostenibile

Per poter studiare scegli la tua materia e lì troverai i diversi ambienti di apprendimento (videolezioni, slides, libri e articoli, multimedia, bibliografia, sitografia, laboratori, esercizi interattivi, esercizi, forum, classi interattive) e docenti/tutor che seguiranno in modo interattivo il tuo processo formativo.
Scegli l'insegnamento di tuo interesse e accedi alla Pagina dedicata al Docente e alla Pagina dedicata al Tutor
Obiettivi specifici del corso

Piano degli Studi (A.A. 2025/2026)  

Primo anno

InsegnamentoCFULinguaDocenti videoDocente/Tutor
Green economy, energia ed economia circolare
    - Settore: SECS-P/02
   - Area: -
9
Italiano
Prof. Linda Meleo
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italia)
Linda Meleo
Professore Associato Uninettuno SECS/P-06
Tecnologie digitali per l'impresa
    - Settore: ING-INF/05
   - Area: -
6
English
Prof. Bernd Schenk
Institute of Information Systems, University of Liechtenstein (Vaduz - Liechtenstein)
-
Italiano
Prof. Antonella Ferrari
Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano - Italy)
-
Big Data e basi di dati aziendali
    - Settore: SECS-S/06
   - Area: -
9
English
Prof. Barbara Dinter
Chemnitz University of Technology (Chemnitz - Germany)
-
Italiano
Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
ISTAT (Roma - Italia)
-
Green finance
    - Settore: SECS-P/09
   - Area: -
9
Italiano
Prof. Gianluca Mattarocci
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" (Roma - Italia)
-
Green economy e organizational behaviour
    - Settore: SECS-P/10
   - Area: -
9
English
Prof. Marta Dmytryshyn
West Ukrainian National University ( - )
-
Italiano
Prof. Vanni Resta
Docente Sapienza Università di Roma, Ambasciatore Patto europeo per il clima, Presidente Fondazione Manlio Resta (Roma - Italia)
Prof. Gaia Vaglio Laurin
Università della Tuscia (Viterbo - Italia)
Prof. Lucia Perugini
Euro Mediterranean Center of Climate Change Impacts of Agricolture, Forests and Ecosystem Services (IAFES) ( - )
Prof. Maria Vincenza Chiriacò
Foundation CMCC Euro-Mediterranean Center & Climate Change (Lecce - Italia)
-
Marketing, e-business, e-commerce
    - Settore: SECS-P/08
   - Area: -
9
English
Prof. Eusebio Scornavacca
University of Baltimore (Maryland - USA)
-
Italiano
Prof. Alberto Pastore
Università "La Sapienza" di Roma (Roma - Italia)
Prof. Giovanni Covassi
Università Cattolica di Milano (Milano - Italia)
-
Diritto bancario e finanziario
    - Settore: IUS/05
   - Area: -
9
English
Prof. Pierre de Gioia-Carabellese
University of Huddersfield (Professor of Law - )
Prof. Mads Andenas
University of Oslo (Oslo - Norvegia)
Prof. Daniel Foà
Università degli Studi di Bari (Bari - Italy)
-
Italiano
Prof. Pierre de Gioia-Carabellese
University of Huddersfield (Professor of Law - )
Prof. Giuseppe Boccuzzi
Direttore generale Fondo Interbancario Garanzia dei Depositi ( - Italia)
-

Secondo anno

InsegnamentoCFULinguaDocenti videoDocente/Tutor
Mobilità sostenibile, strategie e strumenti
    - Settore: SECS-P/06
   - Area: -
9
Italiano
Prof. Linda Meleo
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO (Roma - Italia)
Prof. Stefano Brinchi
Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (Roma - IT)
-
Management pubblico ed e-government
    - Settore: SECS-P/07
   - Area: -
9
English
Prof. Emidia Vagnoni
Università di Ferrara (Ferrara - Italia)
-
Italiano
Prof. Emidia Vagnoni
Università di Ferrara (Ferrara - Italia)
-
Management dell'innovazione d'impresa
    - Settore: SECS-P/08
   - Area: -
6
Italiano
Prof. Andrea Filippetti
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie CNR (Roma - Italia)
Prof. Daniele Archibugi
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali CNR (Roma - Italia)
Prof. Francesco Rullani
LUISS Guido Carli (Roma - Italia)
-
Geografia, ecologia e sviluppo sostenibile
    - Settore: M-GGR/02
   - Area: -
6
Italiano---
Altre attività (abilità informatiche, tirocini, ulteriori lingue, ecc.)
3
Italiano---
Prova Finale
18
English---
Italiano---
CFU riservati ai moduli a scelta
Numero di CFU riservati ai moduli a scelta: 9
Esami suggeriti