Ingegneria Gestionale
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale propone un’offerta formativa flessibile e multidisciplinare, articolata su tre indirizzi:
- Meccatronica: il percorso integra competenze di meccanica, elettronica e informatica per l’automazione e il controllo dei sistemi produttivi.
- Economico-Logistico: l’indirizzo approfondisce tematiche legate alla gestione delle catene di fornitura, l’ottimizzazione dei processi logistici e la sostenibilità economico-produttiva.
- Gestione Digitale dei Processi Edilizi: il percorso coniuga l’ingegneria gestionale con il settore delle costruzioni e l’ingegneria del territorio, introducendo strumenti digitali come il BIM. Il primo anno è comune a tutti gli indirizzi, con un’ accurata preparazione nelle discipline scientifiche di base. Negli anni successivi, il piano di studi si differenzia per fornire competenze specifiche. Sono previsti tirocini, visite aziendali, attività laboratoriali e una prova finale orientata all’applicazione delle conoscenze acquisite per lo sviluppo di progetti e ricerche specifiche.
Sbocchi occupazionali:
I laureati possono inserirsi in settori strategici quali la logistica industriale, l'automazione e la meccatronica, la gestione digitale dell’edilizia. Essi possiedono competenze e conoscenze utili per lavorare in imprese manifatturiere, centri logistici, società di consulenza, pubbliche amministrazioni, studi professionali, per contribuire tra l’altro a migliorare efficienza, sostenibilità e innovazione dei processi aziendali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
1. Tecnici della produzione manifatturiera - (3.1.5.3.0)
2. Tecnici della gestione di cantieri edili - (3.1.5.2.0)
3. Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0)
Tutor tecnico e di Corso di Studi