Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingénierie Civile et Environnementale (Academic Year 2019/2020) - Costruzioni, Estimo e Topografia

Chimica e scienza dei materiali



Slides

Leçon n. 1: Progettare il mondo molecolare: un'introduzione
   Benvenuti nel mondo della chimica

   Corso di chimica

   Conversione della energia

   Materiali

   Elettronica
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 2: Struttura atomica e ordine tra gli elementi
   Struttura atomica e ordine tra gli elementi

   Uno sguardo alla evoluzione del pensiero chimico

   Anatomia degli atomi
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 3: Struttura atomica: dalle orbite agli orbitali
   Teoria della fisica classica

   Applicazione della quantizzazione alla struttura atomica

   Dalle orbite agli orbitali
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 4: Costruire con gli atomi: strutture molecolari
   Perché si formano le molecole?

   Orbitali molecolari

   Molecole con doppietti elettronici non condivisi
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 5: Dalle strutture molecolari alle forze intermolecolari
   Dalle strutture molecolari alle forze intermolecolari

   Riarrangiamento degli elettroni

   Orbitali ibridi

   Legami doppi e legami tripli
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 6: Le forze intermolecolari
   Le forze intermolecolari

   Molecole non usuali basate sull anello benzenico

   Gas

   Fattori geometrici e differenza di elettronegatività
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 7: Dalle osservazioni macroscopiche alle osservazioni microscopiche
   Dalle osservazioni macroscopiche alle osservazioni microscopiche

   Legame idrogeno

   Attrazioni intermolecolari nelle proteine

   Miscibilità dei liquidi

   Solubilità dei composti ionici in acqua
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 8: Uno sguardo al mondo molecolare
   Uno sguardo al mondo molecolare

   Microscopi ottici

   Microscopi elettronici a scansione (SEM)

   Microscopi elettronici in trasmissione (TEM)

   Microscopi ad effetto tunnel (STM)

   Come studiare le molecole in movimento?
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 9: Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica
   Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica

   Formazione dello ozono

   Le transizioni rotazionali, vibrazionali, elettroniche

   Transizioni vibrazionali nella molecola di CO2
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 10: Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine
   Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine

   Spettri di emissione

   I solidi

   Struttura di NaCl (definita nel 1913)
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 11: Vedere con i Raggi X
   Vedere con i Raggi X

   Risoluzione delle strutture

   Strutture risolte

   Strutture cristalline e spazio vuoto

   Strutture compatte
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 12: Difetti e proprietà dei materiali
   Difetti e proprietà dei materiali

   Forme di corrosione
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 13: Le reazioni chimiche
   Le reazioni chimiche

   Processo Siemens (1950)

   Reazioni chimiche
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 14: Le reazioni chimiche: il possibile e il reale
   1° principio della Termodinamica (principio di conservazione della energia)

   2° principio della termodinamica

   Criterio di spontaneità di una trasformazione

   Cinetica chimica

   Teoria dello stato di transizione

   Come si puٍ accelerare una reazione?
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 15: Le reazioni chimiche: abbattere le barriere
   Le reazioni chimiche: abbattere le batterie

   Reazioni catalizzate in vari modi

   Come si ottengono le materie plastiche?
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 16: Le reazioni chimiche: la polimerizzazione
   Le reazioni chimiche: la polimerizzazione

   Come si ottengono le materie plastiche?
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 17: Le reazioni chimiche: verso l'equilibrio
   Le reazioni chimiche: verso l equilibrio

   Come si valuta la posizione dello equilibrio?

   Forza degli acidi e delle basi

   Equilibrio: solubilità

   Equilibrio: metallo-soluzione
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 18: Conversione energia chimica - energia elettrica
   Conversione energia chimica-energia elettrica

   Conversione energia chimica- energia elettrica

   E possibile conoscere la tendenza allo ossidazione di un elemento?

   Uno sguardo ai generatori di corrente
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 19: Condurre l'elettricità
   Condurre l elettricità

   Uno sguardo ai generatori di corrente

   La conduzione della elettricità nelle soluzioni
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 20: Dai legami alle bande
   Dai legami alle bande

   La mobilità degli elettroni

   Il drogaggio

   Polimeri conduttori

   Meccanismo della superconduttività (delle coppie di Cooper)
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 21: La chimica per il patrimonio culturale
   Autenticazione dei reperti

   Caratteristiche dei falsi

   Provenienza dei reperti

   Patine

   Datazione dei reperti

   Metodo del radiocarbonio

   Termoluminescenza

   Procedure di conservazione e restauro
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 22: Interazione materiale-ambiente
   corrosione atmosferica

   corrosione in ambienti acquosi

   corrosione nel suolo

   corrosione di amalgami Hg-Sn
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 23: Interazione di lungo periodo materiale-ambiente
   Resistenza alla corrosione

   Manufatti in ferro

   Manufatti a base rame

   Patine protettive

   Specchi in bronzo

   Simulazione processi di corrosione

   Manufatti in leghe preziose
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 24: Modifiche superficiali dei materiali
   Superficie

   Strati protettivi

   Vernici

   Elettrodeposizione

   Anodizzazione

   Deposizione senza corrente

   Immersione a caldo

   Thermal Spraying

   tecnologie al plasma

   PECVD
Vai alla slide della lezione Emma Angelini
Leçon n. 25: Acque per uso industriale (I parte)
   Le Acque Naturali

   Carbonati

   Sostanze Presenti nell'Acqua

   Sostanze in sospensione

   Sostanze in soluzione

   Parametri Chimico - Fisici
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 26: Acque per uso industriale (II parte)
   Durezza dell'acqua

   Tipi di Durezza

   Acque per uso Industriale

   Trattamenti delle Acque
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 27: Acque per uso industriale (III parte)
   Disoleazione

   Sedimentazione - Coagulazione

   Filtrazione

   Dolcificazione e demineralizzazione
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 28: Acque per uso industriale (IV parte)
   Dolcificazione con fosfato

   Resine a scambio-ionico

   Demineralizzazione e dolcificazione con resine
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 29: Acque per uso industriale (V parte)
   Dolcificazione con Resine

   Degasaggio

   Demineralizzazione

   Distillazione

   Elettrodialisi

   Osmosi Inversa
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 30: Diagrammi di fase binari (I parte)
   Diagrammi di fase

   Premesse di diagramma a due fasi

   Lega Ipoeutettica
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 31: Diagrammi di fase binari (II parte)
   Regola di Gibbs

   Sistema binario eutettico

   Temperatura Eutettica

   Costituente Strutturale
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 32: Diagrammi di fase binari (III parte)
   Sistemi binari a solubilità parziale

   Diagramma di fase del sistema Al-Cu

   Diagramma di fase del sistema Cu-Ag

   Sistemi binari a solubilità completa
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 33: Materiali ceramici (I parte)
   Definizione

   Caratteristiche Distintive

   Porosità

   Influenza della natura dei legami

   Confronto Metalli - Ceramiche - Polimeri

   Classificazione Ceramici

   Ceramici Tradizionali

   Impieghi dei Ceramici Tradizionali

   Strutture dei Silicati
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 34: Materiali ceramici (II parte)
   Classificazione strutture silicati

   Silicati a gruppi di tetraedri

   Silicati a catene di tetraedri

   Silicati a strati di tetraedri

   Struttura delle argille

   Notazione silicati

   Silico - Alluminati

   Silicati ad aggregazione spaziale

   Minerali a base silice

   Processi di fabbricazione (ceramici tradizionali)
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 35: Materiali ceramici (III parte)
   Processi di fabbricazione (ceramici tradizionali)

   Cottura

   Materie prime per paste ceramiche

   Materiali Refrattari

   Definizione dei refrattari

   Impiego dei refrattari

   Classificazione dei refrattari
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 36: Materiali refrattari (I parte)
   Caratteristiche dei refrattari

   Caratteristiche fisiche

   Caratteristiche meccaniche a freddo

   Caratteristiche meccaniche a caldo

   Caratteristiche termiche

   Caratteristiche chimiche

   Refrattari per impiego siderurgico

   Refrattari silicei (acidi)
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 37: Materiali refrattari (II parte)
   Refrattari silicei

   Refrattari siliciosi

   Refrattari silico-alluminosi

   Refrattari alluminosi

   Refrattari ad ossido di magnesio (basici)

   Refrattari grafitici (neutri) e speciali

   Ceramiche tecniche
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 38: Vetro
   Ceramici avanzati: definizione ed impieghi

   Definizione dei materiali vetrosi

   Caratteristiche del vetro

   Effetto impurezze

   Classificazione ed applicazioni del vetro

   Fabbricazione del vetro
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 39: Leganti idraulici
   Vetri di Sicurezza

   Vetroceramiche

   Leganti Idraulici (cementi)

   Cemento Portland (ed altri tipi)

   Impiego del Cemento

   Struttura microscopica del cemento

   Fabbricazione del cemento

   Chimica del cemento
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 40: Cemento Portland (I parte)
   Moduli del cemento Portland

   Costituenti mineralogici

   Rapporto tra costituzione chimica e costituenti mineralogici

   Idratazione del cemento

   Caratteristiche dei cementi induriti

   Aggregati
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 41: Cemento Portland (II parte)
   Fattori determinanti per le caratteristiche del calcestruzzo

   Correlazioni tra composizione del cemento e proprietà del cemento indurito

   Formule di Powers

   Tipologie di cemento

   Cementi di miscela

   Degrado del calcestruzzo
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 42: Materiali polimerici (I parte)
   Definizione di materiale polimerico

   Classificazione dei materiali polimerici

   Reazioni di polimerizzazione

   Definizione di monomero ed esempi

   Processi di Polimerizzazione

   Struttura di Polimeri

   Masse molecolari medie e loro distribuzione
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 43: Materiali polimerici (II parte)
   Isomeria (o tatticità)

   Relazione tra tatticità e caratteristiche fisiche

   Polimeri cristallini

   Transizione vetrosa

   Deformazione dei polimeri
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli
Leçon n. 44: Materiali polimerici (III parte) - Materiali compositi
   Polimeri di interesse Industriale

   Materiali Termoplastici e Termoindurenti

   Elastomeri

   Materiali Compositi
Vai alla slide della lezione Giorgio Pradelli