Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Academic Year 2018/2019)

Letteratura italiana contemporanea



Slides

Leçon n. 1: "Sibilla Aleramo Una donna
   Sibilla Aleramo: una biografia singolare

   Analisi di "Una donna"

   Nuovi legami: Giovanni Cena, Dino Campana

   Cenni sulla "fortuna" e sull'accoglienza critica del romanzo

   Lo stile di "Una donna"; un Bildungsroman?

   L'influenza di Sibilla Aleramo sulla scrittura femminile italiana del '900
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 2: Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal
   Cenni biografici

   "Il fu Mattia Pascal": fabula, struttura, tema

   Un romanzo-saggio: le riflessioni su Oreste vs. Amleto

   L'accoglienza del romanzo in Italia: il confronto con B. Croce

   Le versioni cinematografiche del romanzo

   Le novità della poetica pirandelliana e del suo anti-eroe
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 3: "Italo Svevo La coscienza di Zeno
   Cenni bio-bibliografici

   Le vicende editoriali e la fortuna critica de La coscienza di Zeno

   Analisi tematica e strutturale del romanzo

   Zeno Cosini: un inetto trattato con umorismo

   Il rapporto ambiguo con la psicanalisi

   I romanzi precedenti e la fortuna teatrale de La coscienza di Zeno
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 4: "Carlo Emilio Gadda La cognizione del dolore
   Cenni biografici sull'autore

   La cognizione del dolore: analisi tematica e strutturale

   Gli spunti autobiografici del romanzo

   Lo stile tragicomico di Gadda

   Le caratteristiche del linguaggio narrativo gaddiano
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 5: "Elio Vittorini Conversazione in Sicilia
   Cenni biografici: la formazione intellettuale di E. Vittorini

   Conversazione in Sicilia: temi e miti del romanzo

   Un romanzo-saga

   Le novità stilistiche del testo: l'influenza "americana"

   Proposte interpretative: dimensione fiabesca e valenze simboliche

   Le illustrazioni di Renato Guttuso
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 6: "Dino Buzzati Il deserto dei Tartari
   Cenni biografici

   I primi lavori giornalistici e letterari

   1940: l'uscita e il successo immediato de Il deserto dei tartari

   Esempi testuali e analisi del romanzo

   Linee interpretative e collegamenti con la tradizione letteraria italiana ed europea
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 7: Vitaliano Brancati Don Giovanni in Sicilia
   Biografia e formazione intellettuale di V. Brancati

   Svolta ideologica e nuovi orientamenti letterari

   Don Giovanni in Sicilia: fabula e temi

   Il finale aperto: ritoro alle antiche abitudini

   La trilogia siciliana
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 8: Vasco Pratolini Cronache di poveri amanti
   Appunti biografici sull'autore

   Cronache di poveri amanti: spunti autobiografici e stile

   I temi del romanzo: amore e dissenso politico

   L'effetto di straniamento nelle descrizioni tragiche

   Il "neorealismo funzionale" di Pratolini
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 9: "Cesare Pavese La luna e i falò
   Note sulla genesi dell'"opera finale" di Cesare Pavese

   Il tema del ritorno come "mito personale" dell'autore

   Analisi dei plot di La luna e i falٍ

   Linee interpretative: poetica della delusione e tema dell'esclusione

   I modelli del romanzo: la tradizione dantesca e i riferimenti "americani"

   Lo stile simbolico pavesiano
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 10: "Italo Calvino Il visconte dimezzato
   Note bio-bibliografiche sull'autore

   Genesi del romanzo breve Il visconte dimezzato

   Analisi del testo: struttura e temi

   Due modelli antropoligici: contrapposti o complementari?

   La metafora dell'aspirazione alla completezza
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 11: " Primo Levi Se questo è un uomo
   Cenni biografici

   Le principali edizioni di Se questo è un uomo

   Riscrittura di un'esperienza "estrema" e riflessione sull'"uomo nemico all'uomo"

   Resa narrativa dell'annullamento dell'uomo, dello spazio, del tempo

   Lettura di Dante e realtà del lager

   L'elemento onirico nel romanzo
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 12: "Elsa Morante L'isola di Arturo
   Cenni bio-bibliografici

   L'isola di Arturo: genesi del romanzo

   Analisi del testo: intreccio, struttura, temi

   Un romanzo di formazione "mediterraneo"

   Linee interpretative: elogio della giovinezza, esaltazione "panica" della natura, la forza devastante dell'amore

   L'idea della scrittura come "nascita all'interrogazione" (G. Contini)
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 13: "Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo
   Cenni biografici

   Genesi e vicende editoriali de Il gattopardo

   Intreccio, sfondo storico e temi del romanzo

   Proposte interpretative: la figura del Principe di Salina

   Un romanzo ottocentesco oppure un romanzo aperto al nuovo? Tendenze della critica

   Voluttà del pessimismo e volontà di rivisitazione storica
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 14: "Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi
   Note bio-bibliografiche

   Lida Mantovani: il primo racconto della raccolta Cinque storie ferraresi

   La passeggiata prima di cena; La lapide di Via Mazzini e gli altri racconti

   Gli occhiali d'oro: un romanzo breve

   "Le storie ferraresi" come polittico

   Il tema bassaniano della diversità e dell'esclusione
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 15: "Carlo Cassola, Un cuore arido
   Biografia di un "toscano solitario"

   Le prime opere: Il taglio del bosco, La ragazza di Bube

   Un cuore arido (1961): ritorno alla propria poetica

   Un romanzo "dimesso", frutto di una "coscienza subliminare"

   Ricezione di Un cuore arido: giudizi e paragoni

   I rapporti con la tradizione narrativa toscana

   La polemica del gruppo 63
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 16: Paolo Volponi, Memoriale
   Cenni biografici

   Memoriale (1962): tra mémoire e autobiografia fittizia

   La "pena del lavoro quotidiano" in una grande industria

   Cenni biografici

   Interpretazione della realtà da parte di un "nevrotico"

   Assenza di figure femminili e femminilizzazione della fabbrica

   Confronti con altre figure di "inetti"

   Giudizi della critica
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 17: " Leonardo Sciascia A ciascuno il suo
   Note biografiche su un intellettuale "illuminista"

   I primi romanzi: Il giorno della civetta, Il consiglio d'Egitto

   1966: ritorno al "giallo" con A ciascuno il suo

   Interpretazione della scrittura e del linguaggio di Sciascia

   La letteratura come "innocenza" ed esercizio della ragione

   Il pamphlet L'affaire Moro e la Recitazione della controversia liparitana
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 18: "Beppe Fenoglio Il partigiano Johnny
   Cenni biografici sull'autore

   Cronistoria di un romanzo: I ventitre giorni della città di Alba

   La malora: un romanzo d'ambiente contadino

   Un nuovo libro per un nuovo editore: Primavera di bellezza

   Analisi de Il partigiano Johnny: una "moderna Iliade"

   "L'inglese come l'ingua mentale"
Vai alla slide della lezione Guido Davico Bonino
Leçon n. 19: Intellettuali, fascismo, antisemitismo
   Le leggi razziali

   La politica del fascismo nei confronti di scrittori, registi, giornalisti e artisti dopo l'emanazione delle leggi razziali

   Le firme di "Primato"

   Il dopoguerra, gli intellettuali e la rimozione della Shoah
Vai alla slide della lezione Mirella Serri
Leçon n. 20: La caduta del fascismo, la guerra civile e i narratori della resistenza
   La caduta del fascimo

   L'occupazione nazista dell'Italia e la guerra civile

   La nascita delle bande partigiane

   I romanzi per capire la Resistenza
Vai alla slide della lezione Mirella Serri
Leçon n. 21: La rinascita della stampa moderna dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda Guerra mondiale
   La caduta del fascismo e il ritorno alla libertà di stampa

   Le polemiche culturali del primo dopoguerra (1945-1948)

   La nascita del moderno giornalismo
Vai alla slide della lezione Mirella Serri