Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Academic Year 2018/2019)

Misure Elettroniche



Leçon vidéo

Leçon n. 1: Le ragioni della misura
   Motivazioni del corso

   Contenuto del corso

   Prerequisiti

   Come prepararsi per l'esame

   Fondamenti della misurazione

   Cosa vuol dire misurare

   Il concetto di riferibilità

   Comunicazione della misura

   Riepilogo del contenuto della lezione
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 2: Progettazione ed esecuzione di una misura
   Scopo di una misurazione

   Definizione del misurando

   Definizione della procedura di misura

   Stima dell'incertezza attesa

   Esecuzione di una misurazione

   Classificazione dei metodi di misurazione

   Esempio di riepilogo
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 3: Organizzazione internazionale della metrologia
   Il concetto di riferibilità delle misure

   La Convenzione del Metro

   Mutual Recognition Arrangement (MRA)

   Sistemi Nazionali di Taratura

   Multi Lateral Agreement in ambito europeo

   Il Sistema Nazionale di Taratura
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 4: Incertezza di misura. Il modello deterministico
   Le ragioni dell'incertezza di una misura

   Modalità di espressione dell'incertezza

   Il modello deterministico

   Esempio di stima dell'incertezza in una misura diretta

   Propagazione dell'incertezza nelle misurazioni indirette

   Casi notevoli di propagazione dell'incertezza

   Esempio di propagazione dell'incertezza in una misura indiretta
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 5: Incertezza di misura. Il modello probabilistico I
   Motivazioni per un nuovo modello di stima dell'incertezza

   Interpretazione della misura come variabile aleatoria

   Valutazione dell'incertezza di categoria A

   Valutazione dell'incertezza di categoria B

   I concetti di fattore di copertura e intervallo di fiducia
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 6: Incertezza di misura. Il modello probabilistico II
   Propagazione dell'incertezza secondo il modello probabilistico

   Propagazione dell'incertezza in una misura diretta

   Propagazione dell'incertezza in una misura indiretta

   I modelli semplificati per la propagazione dell'incertezza

   Primo esempio di propagazione dell'incertezza

   Stima analitica della covarianza di due variabili aleatorie

   Le misure "parlano"

   Secondo esempio di propagazione dell'incertezza

   Stima dell'intervallo di fiducia
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 7: Caratteristiche metrologiche della strumentazione di misura
   Relazione uscita/ingresso di un dispositivo di misurazione

   Condizioni di validità della relazione di taratura di uno strumento

   Esempio di funzione di taratura di un voltmetro digitale

   Prescrizioni d'uso di un dispositivo di misurazione

   Il processo di taratura dei dispositivi di misurazione: taratura, controllo di taratura e messa in punto

   Controllo di taratura di uno strumento

   Il parametro TUR (Test Uncertainty Ratio)

   Messa in punto di uno strumento

   Esempio di controllo di taratura di un multimetro digitale
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 8: L'oscilloscopio analogico I
   Cos'è un oscilloscopio

   Impiego di un oscilloscopio in modalità "base tempi"

   Il problema della sincronizzazione

   Comandi di base di un oscilloscopio

   Esempio di misura di ampiezza di un segnale

   Comandi di sincronizzazione

   Impiego di un oscilloscopio in modalità XY
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 9: L'oscilloscopio analogico II
   Oscilloscopi analogici a più tracce

   Modalità alternate

   Modalità chopped

   Doppia base tempi

   Esempi di misure impiegando la doppia base tempi
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 10: L'oscilloscopio analogico III
   Modalità di connessione ad un oscilloscopio

   Circuito equivalente dello stadio di ingresso di un oscilloscopio

   Effetto di carico dell'oscilloscopio in corrente continua

   Effetto di carico dell'oscilloscopio in corrente alternata

   Sonde compensate per oscilloscopi

   Effetti della banda passante dell'oscilloscopio

   Modalità di accoppiamento dei segnali di ingresso

   Modalità di accoppiamento del segnale di trigger
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 11: L'oscilloscopio digitale
   ب meglio analogico o digitale?

   Schema di principio di uno strumento digitale

   Campionamento del segnale di ingresso

   Ricostruzione del segnale campionato

   Aliasing percettivo

   Il fenomeno dell'aliasing

   Campionamento in tempo equivalente

   Confronto delle prestazioni tra oscilloscopi analogici e digitali

   Modalità di trigger dell'oscilloscopio digitale
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 12: Voltmetri per grandezze alternative
   Cosa misurano i voltmetri? Definizioni e convenzioni

   Voltmetri a valore medio raddrizzato

   Voltmetri a valore di picco

   Sonda di picco

   Voltmetri a vero valore efficace
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 13: Multimetri analogici
   Principio di funzionamento di un multimetro analogico (tester)

   Espressione dell'incertezza strumentale in un tester

   Esempio di misura di tensione con uno strumento analogico

   Incertezza di lettura negli strumenti analogici a indice

   L'effetto sistematico dovuto al carico strumentale

   Esempio di misura di resistenza con metodo volt-amperometrico

   Principali categorie di strumenti analogici a indice
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 14: Multimetri digitali
   Nomenclatura

   Struttura di un multimetro digitale

   Modalità di accoppiamento dei segnali di ingresso

   Convertitori analogico/digitali impiegati nei multimetri

   Impiego del connettore di guardia dei multimetri
Go to this lesson Marco Parvis
Leçon n. 15: Metodi di confronto
   Perché conviene ricorrere ai metodi di confronto

   Misurazione di resistenza con metodo di confronto

   Esempio numerico di misurazione di resistenza

   Definizione di resistenza a quattro morsetti

   Il problema del fuori zero

   Il ponte di Wheatstone
Go to this lesson Marco Parvis