Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Academic Year 2018/2019)

Storia dell'Arte Medievale



Slides

Leçon n. 1: I mosaici di Ravenna (prima parte)
   La nozione di medioevo

   L'Impero romano d'Oriente e d'Occidente

   La crisi della visione estetica classica e l'emergere di un nuovo linguaggio

   Mosaici tra classicità e tardo antico

   Il predominio della simbologia

   I mosaici di Ravenna: il mausoleo di Galla Placidia; il battistero Neoniano; il battistero "degli ariani"
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 2: I mosaici di Ravenna (seconda parte)
   Sant'Apollinare nuovo

   La civiltà bizantina; la memoria dell'antico; "simbolizzazione" e ieraticità

   San Vitale
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 3: I mosaici di Ravenna (terza parte). La cultura tardo antica nella capitali d'Italia : Roma e MIlano
   San Vitale

   Sant'Apollinare in classe

   Avori bizantini

   L'arte nelle capitali d'Italia: Roma

   Milano capitale dell'Impero d'Occidente
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 4: Persistenze classiche in Italia tra VII e IX secolo
   La "deriva lunga" e il fascino della tradizione figurativa romana: paesaggio, corpo umano, natura

   La situazione dell'Italia tra VII e IX secolo

   Roma centro di continuità classica

   Il caso di Castelseprio

   Altri casi di arte romana

   Il tempietto di Cividale e l'abbazia di San Vincenzo al Volturno. Il ruolo delle abbazie e dei monasteri
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 5: Nascita del volgare figurativo
   Nascita del "volgare" parlato e del "volgare" figurativo

   L'Europa fra V e VII secolo. L'Impero e i regni romano-barbarici

   I nuovi linguaggi espressivi e il confronto con i modelli romani

   Forme espressive "barbariche"
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 6: Architettura romanica
   Dopo l'anno 1000. La situazione dell'Europa e il "rifiorire" delle città

   L'architettura romanica. I rilievi: raccontare il lavoro.

   La basilica di Saint-Sernin e l'architettura sulle vie del pellegrinaggio

   I rilievi diell'Abbazia di San Pietro a Moissac

   Sant'Ambrogio a Milano e altri esempi di edifici romanici

   La cattedrale di Modena: Lanfranco e l'organizzazione del lavoro.

   Piacenza; Parma: Bendetto Antelami. L'architettura civile

   Varietà e caratteristiche delle situazioni italiane: Venezia; la Toscana; il sud Italia
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 7: Scultura romanica
   Le città; le cattedrali

   Wiligelmo e la cattedrale di Modena

   La Basilica di San Zeno a Verona

   La cattedrale di Pisa

   Altri esempi di scultura romanica in Italia. L'emergere della dignità e del ruolo dell'artista

   Il linguaggio e le varianti del romanico fuori d'Italia
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 8: L'età di Federico II
   L'Italia nell'anno 1200. Il papato. Il Sacro Romano Impero e i liberi comuni. Le università

   Federico II

   L'arte e la cultura federiciane. Il rapporto con la classicità e con le altre civiltà del mediterraneo

   La scultura di età federiciana: la varietà di maestranze

   La glittica. La miniatura; "De arte venandi cum avibus"
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 9: Nicola e Giovanni Pisano
   I protagonisti della scultura italiana del Duecento: Nicola Pisano

   Il pulpito del Battistero di Pisa: il recupero moderno della classicità

   Nicola, con il figlio Giovanni e la bottega: la Fontana Maggiore di Perugia

   Nicola Pisano e bottega: il pulpito del duomo di Siena

   L'arca di San Domenico a Bologna; le Madonne con Bambino

   Giovanni Pisano; le Madonne; le sculture per il duomo di Siena; il pulpito di Sant'Andrea a Pistoia

   Il pulpito del duomo di Pisa; il monumento di Margherita di Lussemburgo
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 10: Da Benedetto Antelami ad Arnolfo
   La scultura di Benedetto Antelami

   La bottega e la scuola di Antelami

   Arnolfo di Cambio "ponte" tra tradizione classica e Giotto: formazione, esordi, opere

   Il confronto con la pittura di Giotto ad Assisi
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 11: Pittura in età romanica
   Tra XI e XII secolo: il conservatorismo della pittura rispetto all'architettura e alla scultura

   Echi della tradizione bizantina: i mosaici di Venezia e Torcello, gli affreschi di Aquileia

   Segni di originalità in Alto Adige: gli affreschi di Santa Maria di Burgusio, Castel d'Appiano, San Iacopo di Termeno

   Roma: San Clemente, recupero del tardo antico e "volgare"

   In Lazio: la cattedrale di Anagni, la "modernità" di San Pietro a Ferentillo

   Gli affreschi bizantini di Sant'Angelo in Formis

   Il recupero della tradizione bizantina nella Sicilia normanna: Palermo, Monreale, Cefalù
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 12: Pittura in Toscana nel XIII secolo
   Predominanza dello stile bizantino e prime "fratture" linguistiche. Le croci dipinte; le immagini di San Francesco

   Giunta Pisano: le iconografie del Christus Triumphans e Patiens

   Il Maestro di san Martino; Guido da Siena: il Maestro di Rosano; il Maestro del San Francesco Bardi

   Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo; Il Maestro della Maddalena; il Maestro di San Remigio

   I mosaici del Battistero di Firenze

   I mosaici della Cattedrale di Torcello; la Basilica di San Marco a Venezia

   I mosaici in stile bizantino nella Palermo normanna
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 13: Cimabue
   Cimabue: cenni biografici

   La croce di San Domenico a Bologna: iconografia e stile

   Il Crocifisso di Santa Croce

   La Maestà degli Uffizi

   Il grande cantiere di Assisi: la presenza di Cimabue, le opere, i restauri, le condizioni di conservazione

   Le ultime opere note di Cimabue
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 14: Il problema di Giotto
   Il "problema" Giotto

   La fama di Giotto

   L'attività di Giotto ad Assisi: il dibattito critico

   La formazione di Giotto: Cimabue, Arnolfo di Cambio e l'ambiente romano

   Assisi: gli affreschi della Basilica superiore. Il nuovo linguaggio figurativo delle scene francescane

   La maturità di Giotto: Padova, la cappella Scrovegni

   Santa Croce a Firenze: la cappella Bardi
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 15: L'Architettura gotica
   Il gotico d'oltralpe: le grandi cattedrali

   L'architettura gotica in Italia: elementi distintivi. Benedetto Antelami: il duomo di Vercelli e il Battistero di Parma

   La Basilica del Santo a Padova; l'Abbazia di Chiaravalle; l'Abbazia di Casamari e il gotico cistercense; il Duomo di Milano

   Le grandi cattedrali dell'Italia centrale: Siena, Orvieto, Pisa, Assisi

   Il Palazzo del Popolo: una nuova tipologia architettonica per una nuova funzione.
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 16: Pittura riminese del Trecento
   La diffusione del nuovo linguaggio figurativo italiano: da Assisi a Rimini

   Giotto a Rimini: la Croce del Tempio Malatestiano

   La scuola riminese: Giovanni e Giuliano da Rimini. Stile e opere

   L'influsso della scuola riminese nell'area dell'Adriatico orientale

   Pietro da Rimini: la nazionalizzazione del giottismo riminese

   L'ultima fase della scuola riminese: Giovanni Baronzio. Questioni attributive. Il declino della pittura riminese e sviluppo della scuola di Bologna

   Conclusioni: la storia dell'arte italiana come storia di scuole
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 17: Duccio da Buoninsegna
   Siena centro di elaborazione di un linguaggio artistico parallelo a quello di Giotto a Firenze: elementi distintivi

   La Maestà di Duccio da Buoninsegna (Siena, Museo dell'Opera del Duomo): iconografia

   La Maestà di Siena, il retro della tavola con Storie della Vita di Cristo: un Vangelo figurato. Analisi delle scene.

   Le altre opere di Duccio da Buoninsegna: il percorso stilistico del pittore dagli esordi alle ultime prove

   La pittura del Trecento italiano: la nascita di una lingua figurativa comune e i diversi accenti
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 18: Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti
   Cenni sulla carriera "internazionale" di Simone Martini: pittore delle corti

   La Maestà di Palazzo Pubblico a Siena: caratteri formali e confronto con la Maestà di Duccio da Buoninsegna

   Le opere per le corti (S. Ludovico di Tolosa incorona Roberto d'Angiٍ) e le opere a destinazione religiosa (Polittico di S. Matteo a Pisa; la Madonna con Bambino della Pinacoteca di Siena, il Polittico di Orvieto)

   Simone Martini ad Assisi: gli affreschi con storie di S. Martino di Tours nella basilica inferiore. Analisi delle scene

   Le altre opere di Martini: Guidoriccio da Fogliano (Siena, Palazzo Pubblico) e l'Annunciazione degli Uffizi.

   Pietro Lorenzetti: la lezione prospettica e spaziale di Giotto. Opere principali. Le Storie della Passione di Cristo nella basilica inferiore di Assisi

   Ambrogio Lorenzetti: principali elementi dello stile attraverso le opere. Gli affreschi del Buon Governo in Palazzo Pubblico a Siena: analisi iconografica.
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 19: Pittura fiorentina del Trecento
   Rielaborazione ed evoluzione del linguaggio giottesco nelle varie aree italiane: Firenze

   Il Crocifisso di Pacino di Bonaguida (Firenze, Gallerie dell'Accademia): lettura iconografica

   La divulgazione dei modi giotteschi a Firenze nei primi decenni del Trecento: Maestro di S. Cecilia, Maestro di S. Martino alla Palma. Taddeo e Bernardo Daddi

   La seconda metà del Trecento a Firenze: Giottino e Stefano. Maso di Banco

   L'attività di Giovanni di Milano a Firenze

   La normalizzazione e accademizzazione della tradizione fiorentina del Trecento: la bottega degli Orcagna
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 20: Pittura padana del Trecento
   La pittura in Val Padana nel Trecento dopo Giotto: la Croce d'altare della cappella Scrovegni come modello

   Guariento: tra memorie bizantine e modernità

   Giusto de' Menabuoi: gli affreschi nel Battistero di Padova e le altre opere

   Il cantiere pittorico della Basilica di S. Antonio a Padova: Jacopo Avanzi e Altichiero

   Il naturalismo di Tommaso da Modena e l'arcaismo di Barnaba da Modena

   Il linguaggio "espressionista" della pittura a Bologna nella seconda metà del Trecento: Jacopino de' Bavosi e Vitale da Bologna.

   Venezia tra suggestioni bizantine e nuovo stile gotico
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 21: Pittura del Trecento a Siena e Pisa
   La ricchezza del panorama artistico toscano nel Tecento: protagonisti e co-protagonisti

   La pittura del Trecento a Siena: i "minori". Memmo di Filippuccio, Segna di Bonaventura, Ugolino di Nerio, Niccolٍ di Segna

   Lippo Memmi, Barna da Siena, Matteo Giovannetti

   I caratteri pricipali della pittura a Siena nel Trecento

   La pittura a Siena dalla metà del Trecento alle soglie del gotico internazionale

   Gli affreschi del Camposanto di Pisa
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 22: L'arte a Napoli nel Trecento
   Il Regno di Napoli sotto gli Angiٍ

   Pietro Cavallini a Napoli: gli affreschi in San Domenico Maggiore

   Simone Martini alla corte di Napoli

   Influssi senesi e francesi

   Le opere di Lello da Orvieto a Napoli

   Giotto a Napoli
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 23: Antologia del Trecento pittorico
   Santa Croce a Firenze: antologia della pittura italiana del Trecento

   L'ultimo Giotto in Santa Croce: le cappelle Bardi e Peruzzi

   La scuola giottesca nel Trecento. Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli

   La cappella Bardi del Vernio: gli affreschi di Maso di Banco. Andrea Orcagna. Bernardo Daddi.

   La sagrestia di Santa Croce a Firenze: le storie della Passione di Cristo. Affreschi di Giovanni da Milano nella cappella Rinuccini

   Gli affreschi di Agnolo Gaddi nell'abside della chiesa di Santa Croce: la leggenda della Vera Croce
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 24: Scultura fiorentina del Trecento
   Tino da Camaino: le opere. La poetica dei sentimenti in Tino da Camaino e Giotto

   Andrea Pisano: la porta sud del Battistero di San Giovanni a Firenze

   I rilievi del campanile della Cattedrale di Firenze: Andrea Pisano e l'influenza di Giotto

   Il Tabernacolo di Orsanmichele di Andrea Orcagna

   Il tema della Madonna con Bambino nella scultura toscana del Trecento

   Lorenzo Maitani e i rilievi sul fronte del Duomo di Orvieto
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 25: Scultura nel XIV/XV secolo nell'Italia settentrionale
   La scultura nelll'Italia settentrionale nel periodo gotico e tardo gotico

   Le opere di Giovanni di Balduccio

   La decorazione scultorea del Duomo di Milano: artisti italiani artisti d'oltralpe

   I maestri campionesi

   I momumenti scaligeri a Verona e altri esempi scultorei a Verona, Venezia e Padova (Andreolo de Santi)

   La bottega di Pierpaolo e Jacobello delle Masegne tra Bologna e Venezia

   Esempi di gotico fiorito a Venezia
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 26: Da Andrea Pisano a Lorenzo Ghiberti: le porte del Battistero di Firenze
   Il Battistero di San Giovanni a Firenze

   Le tre porte del Battistero fiorentino

   La Porta Sud: Andrea Pisano 1330. Le Storie di S. Giovanni Battista. Analisi tecnica, scelte iconografiche e stile

   La lezione di Giotto fonte di ispirazione per Andrea Pisano

   La Porta Nord di Lorenzo Ghiberti (1401-1425): esempio di gotico internazionale. Le Storie di Cristo

   La Porta del Paradiso: Lorenzo Ghiberti (1425-1452). Le Storie dell'Antico Testamento.
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 27: La miniatura del Trecento
   L'unità delle arti nel Medioevo

   La miniatura nel Trecento: produzione e diffusione

   La miniatura a Bologna. Allegoria e simbolo nella miniatura e nella pittura ad affresco. La componente naturalista.

   La miniatura a Firenze. Le miniature della Basilica di S. Maria dell'Impruneta

   La corrente dei miniatori di tema cavalleresco

   I grandi capolavori della miniatura lombarda
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 28: Le arti applicate
   Le arti applicate: le arti minori e il superamento della gerarchia tra generi artistici nella storiografia. Primi esempi di oreficeria ed avori.

   Il Reliquiario del corporale di Bolsena di Ugolino di Vieri.

   L'altare di Sant'Jacopo nel Duomo di Pistoia; l'altare di San Giovanni Battista all'Opera del Duomo di Firenze

   Il busto reliquiario e altre tipologie di oggetti di oreficeria

   I tessuti. Le scuole regionali nelle arti applicate.

   Le vetrate
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 29: Il gotico internazionale
   L'epoca del gotico internazionale. Il contesto socio-politico e culturale. Principali caratteri.

   Il gotico internazionale in Francia. I Fratelli Limbourg e le Très Riches Heures per il duca di Berry

   L'Inghilterra: il dittico di Wilton House (Londra, National Gallery)

   La Borgogna: Melchior Broederlam e Claus Sluter

   La Boemia. La Spagna e l'area tedesca

   Il gotico internazionale in Itaia
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 30: Architettura religiosa e civile del gotico internazionale
   Il gotico internazionale o "flamboyant" nell'architettura religiosa e civile tra XIV e XV secolo

   Il gotico "fiammeggiante" in Francia: il Palazzo dei Papi di Avignone, la Cattedrale di Rouen e alcuni esempi di edifici civili

   Esempi di gotico internazionale in Inghilterra

   Le cattedrali tedesche di Friburgo e Ulma

   Edifici religiosi e civili nei Paesi Bassi: l'Hotel de la Ville e la cattedrale di Bruxelles, i palazzi comunali di Bruges e Lovanio. La Cattedrale di Valladolid in Spagna

   Il gotico internazionale in Italia: il Duomo di Milano

   Caratteri precipui del tardo gotico italiano: la cattedrale di Monza; San Petronio a Bologna. Il "caso" di Venezia.
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 31: Gentile da Fabriano e Lorenzo Monaco
   Il gotico internazionale

   Gentile da Fabriano. Prime opere. Eleganza decorativa, stilizzazione e naturalismo.

   Il Polittico di Valle Romita (Milano, Pinacoteca di Brera) di Gentile da Fabriano

   L'Adorazione dei Magi degli Uffizi. Le altre opere di Gentile

   Gherardo Starnina e Lorenzo Monaco. Prime opere. "Il mondo delle attitudini e degli affetti".

   L'Incoronazione della Vergine degli Uffizi e altre opere di Lorenzo Monaco
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci
Leçon n. 32: Pisanello
   Il tardo-gotico o gotico internazionale espressione della civiltà cortigiana: Pisanello artista di corte

   Cenni biografici e formazione. Prime opere: la Madonna della Quaglia (Verona, Castelvecchio); le tavolette con storie di San Benedetto agli Uffizi.

   L'Annunciazione di San Fermo a Verona. I Ritratti.

   San Giorgio e la principessa in San'Anastasia a Verona

   Il Miracolo di S. Eustachio (Londra, National Gallery) e altre opere. I ritratti e le medaglie

   Gli affreschi di Palazzo Ducale a Mantova
Vai alla slide della lezione Antonio Paolucci