Tutto il corso
- n. 26.1 -
-
Ulteriore materiale relativo a tutto il corso
|
|
|
Leçon n.1:
Prolusione (I parte)
|
|
Leçon n.2:
Prolusione (II parte)
|
|
Leçon n.3:
Strumenti (I parte)
|
|
Leçon n.4:
Strumenti (II parte)
|
|
Leçon n.5:
Strumenti (III parte)
|
|
Leçon n.6:
Strumenti: il teodolite
|
|
Leçon n.7:
Strumenti: il teodolite, i distanziometri, gli strumenti integrati
|
|
Leçon n.8:
Il livello
|
|
Leçon n.9:
Problema cartografico
|
|
Leçon n.10:
Geoide e storia
|
|
Leçon n.11:
La carta di Gauss
|
|
Leçon n.12:
Inserimento di misure nella carte di Guass
|
|
Leçon n.13:
L'inquadramento altimetrico
|
|
Leçon n.14:
Il sistema GPS
|
|
Leçon n.15:
Rilievo topografico
|
|
Leçon n.16:
Angoli di direzione
|
|
Leçon n.17:
Rilievo planimetrico di dettaglio e rilievo altimetrico
|
|
Leçon n.18:
La cartografia in Italia. Enti di Stato, Committenza, Produzione
|
|
Leçon n.19:
Dalla cartografia tradizionale alla cartografia numerica
|
|
Leçon n.20:
Strutturazione dei dati nella cartografia numerica (I parte)
|
|
Leçon n.21:
Strutturazione dei dati nella cartografia numerica (II parte)
|
|
Leçon n.22:
Metodi di produzione della cartografia numerica
|
|
Leçon n.23:
Modelli fisici di cartografia numerica a grande scala
|
|
Leçon n.24:
Operazioni topografiche nell'ingegneria civile
|
|
Leçon n.25:
Metodi topografici per il controllo e il collaudo di grandi strutture
|
|