Il corso affronta i rapporti tra storia, patrimonio storico, sistemi culturali territoriali e paesaggio. Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti all’uso di strumenti critici e interpretativi sulla storia del territorio e del paesaggio (così come maturati nella storiografia dell’Ottocento e del Novecento), e al contempo presentare un repertorio di metodi e strumenti operativi utili per inquadrare l’attenzione al patrimonio storico e al paesaggio nell’attività pianificatoria. Il corso fornisce gli strumenti per la conoscenza dei principali approcci metodologici nei confronti del patrimonio storico-culturale a scala territoriale, con un lessico e un metodo critico adatti ad affrontare la storia della città e del territorio su un arco cronologico ampio. |