SCOTIT_FOR_ALL_COURSE
- n. 31.1 -
-
Presentazione corso, tutoraggio e modalità d'esame _04062014
(A.Y. 2013/2014)
Presentazione corso
tutoraggio e modalità d'esame _04062014
- n. 31.2 -
-
Presentazione corso, tutoraggio e modalità d'esame _24102014
(A.Y. 2014/2015)
Presentazione corso
tutoraggio e modalità d'esame _24102014
- n. 31.3 -
-
Presentazione corso, tutoraggio e modalità d'esame _09102015
(A.Y. 2015/2016)
|
|
|
Lesson n.1:
Idee per una psicologia sociale delle interazioni-relazioni in rete Parte I
|
|
Lesson n.2:
Idee per una psicologia sociale delle interazioni in rete Parte II
|
|
Lesson n.3:
Dalla psicologia del cyberspace alla psicologia sociale dei cyberplaces. Evoluzione degli approcci
|
|
Lesson n.4:
Dalla psicologia del cyberspace alla psicologia sociale dei cyberplaces. Due dimensioni delle interazioni-relazioni in rete
|
|
Lesson n.5:
Costruzione dell’intersoggettività enunciativa in rete. Alcune premesse. Sé e identità
|
|
Lesson n.6:
La ridefinizione transitiva del brand: idee per una gestione delle relazioni brand-consumatore 2.0
|
|
Lesson n.7:
Soggetto e soggettività nei processi di costruzione dell’intersoggettività enunciativa in rete
|
|
Lesson n.8:
Definizioni di fiducia e modelli teorici che le ispirano
|
|
Lesson n.9:
Un modello socio-cognitivo della fiducia
|
|
Lesson n.10:
Dinamica della fiducia
|
|
Lesson n.11:
Il capitale di fiducia in rete
|
|
Lesson n.12:
Alcuni casi di interesse
- n. 12.1 -
-
Esercitazione: fiducia e relazione medico-paziente_20022015
(A.Y. 2014/2015)
Esercitazione: fiducia e relazione medico-paziente_20022015
- n. 12.2 -
-
Esercitazione: fiducia e relazione medico-paziente_12022016
(A.Y. 2015/2016)
|
|
Lesson n.13:
Teoria delle aspettative e loro funzioni
|
|
Lesson n.14:
Le emozioni delle aspettative
|
|
Lesson n.15:
Gruppi virtuali, gruppi reali
|
|
Lesson n.16:
Interagire in rete: i principali approcci teorici
|
|
Lesson n.17:
Aspetti strutturali nei gruppi virtuali
|
|
Lesson n.18:
Aspetti processuali nei gruppi virtuali
|
|
Lesson n.19:
Aspetti normativi e contro normativi nei gruppi virtuali
|
|
Lesson n.20:
Il cyberbullismo
|
|
Lesson n.21:
Le relazioni nelle comunità virtuali
|
|
Lesson n.22:
Social network, comunità virtuali e capitale sociale
|
|
Lesson n.23:
Caratteristiche generali della Social Media Analytics
|
|
Lesson n.24:
L’analisi delle relazioni sociali in Twitter
|
|
Lesson n.25:
L’analisi delle relazioni sociali in Facebook
|
|
Lesson n.26:
L’analisi delle relazioni sociali: alcuni casi studio
|
|
Lesson n.27:
L’evoluzione dei nuovi media: dal web 2.0 alla social entreprise
|
|
Lesson n.28:
Medicina 2.0: il web 2.0 nella relazione medico paziente
- n. 28.1 -
-
Esercitazione: fiducia e relazione medico-paziente_20022015
(A.Y. 2014/2015)
- n. 28.2 -
-
Esercitazione: internet e relazione medico-paziente_16052016
(A.Y. 2015/2016)
|
|
Lesson n.29:
Tecnologia positiva: i nuovi media come strumento per il benessere
|
|
Lesson n.30:
Usare la realtà virtuale in terapia: applicazioni ed esempi
|
|