Materiali aggiuntivi
- n. 45.1 -
-
Prova d'esame del 27/06/2011
(A.Y. 2011/2012)
- n. 45.2 -
-
Prova d'esame del 30/11/2011
(A.Y. 2011/2012)
- n. 45.3 -
-
Prova d'esame del 14/12/2011
(A.Y. 2011/2012)
- n. 45.4 -
-
Prova d'esame del 13/01/2012
(A.Y. 2011/2012)
- n. 45.5 -
-
Prova d'esame del 28/03/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.6 -
-
Prova d'esame del 17/04/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.7 -
-
Prova d'esame del 27/04/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.8 -
-
Prova d'esame del 02/07/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.9 -
-
Prova d'esame del 18/07/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.10 -
-
Prova d'esame del 04/10/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.11 -
-
Prova d'esame del 11/12/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.12 -
-
Prova d'esame del 14/01/2013
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.13 -
-
Prova in itinere - 20/11/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.14 -
-
Prova in itinere - 06/12/2012
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.15 -
-
Prova in itinere - 18/03/2013
(A.Y. 2012/2013)
- n. 45.16 -
-
Prova del 09/04/2013
(A.Y. 2013/2014)
- n. 45.17 -
-
Prova del 22/07/2013
(A.Y. 2013/2014)
|
|
|
Lesson n.1:
Introduzione al corso; La tensione
|
|
Lesson n.2:
La corrente, la legge di Ohm ed il bipolo resistore
|
|
Lesson n.3:
La legge di Joule; il Multimetro virtuale
Le convenzioni dei segni
- -
-
Esercizi di autovalutazione
(A.Y. 2006-2007)
convenzione segni
|
|
Lesson n.4:
Serie e parallelo; bipolo equivalente
|
|
Lesson n.5:
I generatori; classificazione dei bipoli
|
|
Lesson n.6:
Le leggi di Kirchhoff: il grafo della rete
- n. 6.1 -
-
Esercizi 21, 22 e 24 - con soluzioni
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.7:
Equazioni delle incognite tensioni e correnti
|
|
Lesson n.8:
Metodi dei potenziali ai nodi e delle correnti alle maglie
|
|
Lesson n.9:
Teorema di Tellegen ed altri teoremi
- n. 9.1 -
-
esercizi 27, 33 e 34 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.10:
Caratterizzazione esterna delle reti
- n. 10.1 -
-
Esercizi n 35 e 36 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.11:
Metodi sistematici per la risoluzione delle reti
|
|
Lesson n.12:
Equazioni risolventi in termini matriciali
|
|
Lesson n.13:
I bipoli nella realtà
|
|
Lesson n.14:
N-poli
|
|
Lesson n.15:
Analisi e sintesi del N-polo
- n. 15.1 -
-
Esercizio n. 38
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.16:
Introduzione degli n-bipoli o n-porte
- n. 16.1 -
-
esercizio n. 49
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.17:
Altre rappresentazioni dei doppi bipoli
- n. 17.1 -
-
Esercizi n. 53 e 54 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.18:
Generatori pilotati e amplificatori operazionali
- n. 18.1 -
-
Esercizi n 28, 37, 52 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.19:
Bipoli in regime dinamico
- n. 19.1 -
-
Esercizi n 9, 10, 11, 58, 59, 60, 61
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.20:
Circuiti del primo ordine
- n. 20.1 -
-
Esercizi n. 17, 18, 19, 20
(A.Y. 2006-2007)
- n. 20.2 -
-
Oscillografo
(A.Y. 2006-2007)
oscillografo
|
|
Lesson n.21:
Circuiti del secondo ordine
- n. 21.1 -
-
Esercizio n. 65 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.22:
Le oscillazioni nei circuiti del secondo ordine
- n. 22.1 -
-
Esercizio n 64 e n 66 con soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.23:
I bipoli attivi in regime dinamico
|
|
Lesson n.24:
Introduzione al metodo simbolico
- n. 24.1 -
-
Lezione 39 e soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.25:
Vettori Rotanti
|
|
Lesson n.26:
Diagrammi fasoriali; il circuito RLC al variare dei parametri
- n. 26.1 -
-
Esercizi n. 40, 41, 42, 43 e loro soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.27:
Il Circuito RLC come filtro
|
|
Lesson n.28:
Strumenti di misura in C.A.
|
|
Lesson n.29:
Il rifasamento; l'accoppiamento mutuo
|
|
Lesson n.30:
Circuiti equivalenti dell'accoppiamento mutuo
- n. 30.1 -
-
Esercizio 56 e relativa soluzione
(A.Y. 2006-2007)
|
|
Lesson n.31:
Circuiti equivalenti dei componenti; il trasformatore
|
|
Lesson n.32:
Sistemi trifasi simmetrici ed equilibrati
|
|
Lesson n.33:
Sistemi trifasi squilibrati; misura della potenza nei sistemi trifasi
|
|
Lesson n.34:
Dinamica dei circuiti di ordine superiore
|
|
Lesson n.35:
Il trasformatore: circuiti equivalenti
|
|
Lesson n.36:
Perdite e rendimento del trasformatore
|
|
Lesson n.37:
Trasformatori trifase e trasformatori per usi speciali
|
|
Lesson n.38:
Generalita' sugli impianti elettrici
|
|
Lesson n.39:
Produzione dell'energia elettrica
|
|
Lesson n.40:
Impianti a bassa tensione: sistemi di protezione
|
|
Lesson n.41:
Impianti a bassa tensione: distribuzione e manovra
|
|
Lesson n.42:
Sicurezza elettrica: pericolosita' della corrente elettrica
|
|
Lesson n.43:
Sicurezza elettrica: impianti di terra
|
|
Lesson n.44:
Sicurezza elettrica: apparecchi di protezione
|
|