Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Conservation and Valorization of Cultural Heritage (Academic Year 2019/2020) - Operator and Expert in Cultural Heritages and Digital Memory

Letteratura italiana



Videolesson

Lesson n. 1: L'epica volgare in Francia (la Chanson de Roland)
   Definizione "lirica cortese" e "lirica cortigiana"

   Quadro storico-sociale della Francia dell'XI secolo

   Lingua D'Oc e lingua D'Oil

   La Chanson de geste o poesia epica

   La Chanson de Roland
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 2: Chivalric courtesy and love courtesy
   Introduzione al commento della "Morte di Orlando" dalla Chanson de Roland

   Caratteristiche tecniche e narrative della Chanson de Roland

   I valori espressi nella Chanson

   Caratteristiche della poesia lirica nella regione provenzale e analisi della società

   Il "Trovatore" e il concetto di "Fin'amor"
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 3: Courtly love main features
   Poesia di Bernart de Ventadorn "Non mi va affatto di cantare"

   L'amor cortese

   L'amor cortese e il confronto con il rapporto feudale

   L'amor cortese e le sue implicazioni morali e spirituali

   Diffusione europea dell' amor cortese
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 4: The "Italian lagging-behind" and the Sicilian School
   La letteratura nell'Italia dell'XI secolo

   Le cause politiche e sociali del ritardo italiano

   L'Italia meridionale e il Regno di Sicilia di Federico II

   La Scuola Poetica Siciliana
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 5: Characters of the Sicilian Poetry
   La poesia siciliana: innovazioni e differenze tecniche rispetto la poesia provenzale

   Le innovazioni dei siciliani nei contenuti del testo poetico

   Giacomo da Lentini, "Madonna, dir vo voglio"

   Considerazioni sul Regno di Sicilia e sulla corte di Federico II

   Analisi del contesto sociale in cui si sviluppa la poesia siciliana
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 6: The middle generation
   Fine della Scuola Siciliana e sua eredità

   Stefano Protonaro, "Pir meu cori alligrari"

   L'Italia centro-settentrionale e nascita di una tradizione poetica

   La "generazione di mezzo" e caratteristiche comuni

   Contenuti tematici della poesia dell'Italia centro-settentrionale

   Lambertuccio Frescobaldi, Fera scïenza al vostro core è giunta
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 7: Courtly and Anti-Courtly Poets: Guinizzelli and Guittone
   Cortesi e anticortesi

   Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore

   Nuclei tematici

   Anticortesi: la prima fase dell'attività di Guittone d'Arezzo

   Guittone, Villana donna

   La seconda maniera di Guittone d'Arezzo
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 8: Florence: the Stil Novo reaction
   La poesia nella Firenze della metà del Duecento

   Chiaro Davanzati, Molti lungo tempo hanno

   Lo Stilnovo

   Caratteristiche della poesia stilnovista

   Principali esponenti dello Stilnovo

   Guido Cavalcanti, Donna me prega, per ch’eo voglio dire
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 9: Stil Novo main characters
   Caratteristiche tecniche dello Stilnovo e la sua contrapposizione ai Guittoniani

   L'amore come tematica d'elezione

   Elementi unificanti dello Stilnovo

   Guido Cavalcanti, Da più a uno face un sollegismo
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 10: Guido Cavalcanti: an exemplary text
   Analisi di "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di G.Cavalcanti

   Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira

   Sentimento del sacro e riferimenti biblici

   La donna, il sentimento affettivo e il senso di collettività

   Contaminazione tra laico e mistico
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 11: Dante and the laud poetry
   Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare

   La Vita Nova

   Dante e Beatrice

   Evoluzione della poesia di Dante e la "poesia della lode"

   Dante, Donne ch'avete intelletto d'amore
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 12: The evolution of Dante’s poetry
   Dante dopo la Vita Nova: le "poesie petrose"

   Dante Alighieri, Cosى nel mio parlar voglio esser aspro

   La sestina

   Dante Alighieri, Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra

   La tematica amorosa lascia il passo alle tematiche etico-filosofiche
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 13: The Divina Commedia
   Brevi cenni introduttivi sull'opera

   Virgilio e Beatrice

   Tematiche e linguaggio

   L'Inferno

   Il Purgatorio

   Il Paradiso
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 14: The Fourteenth Century Literature
   Nascita delle Signorie

   L'ibridismo linguistico e il nuovo ruolo della prosa

   Dante e la sua rottura con il passato

   Boccaccio e la sua produzione giovanile

   Marginalizzazione del genere lirico
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 15: The Decadence of the lyrical genre in the Fourteenth Century
   I cambiamenti del genere lirico

   Francesco di Vannozzo, Quand’io mi volgo atorno e pongo mente

   La poesia cantata: il madrigale

   Anonimo, Deh, come dolcemente m’abbracciava

   Francesco Petrarca e la nascita dell'Umanesimo
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 16: Francesco Petrarch: a portrait
   Petrarca: cenni biografici e contesto sociale

   Le opere umanistiche

   Le "nugae"

   Il Canzoniere: percorso editoriale e redazionale

   I Trionfi ed il "trionfo dell'eternità"
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 17: Petrarch: the discovery of subjectivity
   Petrarca: nuova figura di intellettuale

   L'esplorazione del mondo interiore

   Il contesto letterario

   Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 272

   La depressione e la fede, categorie morali
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 18: The Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta)
   Le novità nella lirica di Petrarca: soggettività e categorie morali

   Il Canzoniere

   Il poemetto proemiale

   Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 1

   Il pubblico e il narratore
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 19: Again on Petrarch’s Canzoniere
   Due componenti filosofiche: stoica ed agostiniana

   Francesco Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta 3

   Il simbolismo dei numeri e la struttura calendariale

   Struttura non perfettamente riuscita

   Il pentimento finale

   Caratteri principali della riforma petrarchesca
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 20: From the crisis of the vernacular tongue to lyrical Petrarchism
   La crisi della letteratura in volgare

   Le corti signorili

   Il diffondersi della "lirica petrarchista"

   Giusto de’ Conti, O bella e bianca mano, o man soave

   La diffusione del toscano e la lingua di Petrarca
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 21: The regulated Petrarchism of the Sixteenth Century
   Il petrarchismo del '400 e del '500

   Il ruolo di Pietro Bembo nella diffusione del petrarchismo

   Pietro Bembo, – Io ardo – dissi, e la risposta invano

   La riconoscibilità del petrarchismo e sua diffusione
Go to this lesson Marco Santagata
Lesson n. 22: Boccaccio’s Decameron
   Cenni introduttivi dell'opera

   Struttura e tematiche principali: fortuna-ingegno-amore-denaro

   Il realismo di Boccaccio: soluzioni espressive e tecniche narrative

   La fortuna letteraria del Decameron e di Boccaccio

   Uomini e donne nel Decameron
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 23: The Fifteenth Century: the birth of Humanism. Poets and Novelists
   Il Quattrocento e l'Umanesimo: il passaggio dal Medioevo

   La filologia: Poliziano e Valla

   Lorenzo de' Medici

   Luigi Pulci e il poema eroicomico "Il Morgante"

   Il classicismo di Angelo Poliziano

   L'umanesimo ferrarese: Boiardo e l' "Orlando innamorato"
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 24: The Sixteenth Century: the Renaissance and the Anti-Renaissance
   Fasi e aspetti del Rinascimento

   Il "Libro del Cortigiano" di Castiglione e il problema della lingua

   Ludovico Ariosto: le Satire e l'Orlando Furioso

   Pietro Bembo: "Le prose della volgar lingua"

   La scienza della politica: Machiavelli e Guicciardini

   Classicismo e anticlassicismo: Aretino, Berni e Ruzzante
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 25: Tasso and the crisis of the Renaissance
   La crisi del Rinascimento

   Tasso: Madrigali e l'Aminta

   Tasso: Madrigali e l'Aminta

   La tragedia: La Gerusalemme Liberata

   La tragedia: La Gerusalemme Liberata

   Il Seicento e il Barocco

   Il Seicento e il Barocco

   Caratteristiche di Marino e dei marinisti

   Caratteristiche di Marino e dei marinisti
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 26: The Eighteenth Century: the Age of Enlightenment
   L'Illuminismo

   Giuseppe Parini: "Il Giorno"

   Goldoni e la commedia

   Vittorio Alfieri: "La Vita", "Le Rime" e le tragedie
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 27: Foscolo between Neoclassicism and Romanticism
   Cenni biografici

   Le "Odi" e "Le ultime lettere di Jacopo Ortis"

   "I Sonetti" e "I Sepolcri"

   Il Romanticismo in Europa e in Italia
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 28: Alessandro Manzoni: the discovery of the true
   Alessandro Manzoni: cenni biografici e poetica

   "I sermoni" e gli "Inni Sacri": la conversione religiosa

   Dalle tragedie al romanzo: l'"Adelchi" e "I promessi sposi"

   Giacomo Leopardi e "I piccoli idilli"

   Le "Operette morali" e "I grandi idilli"
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 29: Carducci between Classicism and Romanticism
   Carducci e le opere giovanili: Juvanilia e Levia Gravia

   "Le rime nuove" e il rapporto con la storia

   Le Odi barbare

   Verga e la svolta al verismo

   I Malavoglia e Mastro don Gesualdo
Go to this lesson Giuseppe Leonelli
Lesson n. 30: The European Decadentism and the Italian Decadentism
   Il decadentismo e il simbolismo francese

   Il decadentismo italiano: Giovanni Pascoli

   Poetica del fanciullo e le Myricae

   Poemi conviviali, Le canzoni di re Enzio e le prose dantesche

   Gabriele D'Annunzio: poesia e prose

   Dal Piacere alle "Vergini delle rocce"

   Le laudi o la poesia del superuomo: da "Maya" ad "alcyone"

   Il D'Annunzio notturno
Go to this lesson Giuseppe Leonelli