Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

MOOC Massive Open Online Courses (Academic Year 2018/2019)

Gestione della qualità



Slides

Lesson n. 1: Evoluzione nel tempo del concetto della Qualità
   L'esplosione di interesse intorno alla Qualità

   Note storiche sulla Qualità

   Gli elementi della trasformazione della Qualità

   Scuole di pensiero
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 2: Descrizione preliminare degli strumenti per la Qualità
   Scuole di pensiero

   Definizione di Qualità

   La Qualità da un punto di vista operativo
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 3: La Terminologia della Qualità
   Definizione di un Sistema Qualità di un'organizzazione

   Strumenti del Sistema Qualità

   Assicurazione della Qualità

   Terminologia della Qualità

   I costi della Qualità
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 4: I costi della Qualità
   I costi della Qualità

   Tempi di reazione e visibilità per la Qualità

   Certificazione
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 5: Strumenti di supporto per la Qualità: parte 1
   Qualità nella progettazione: Concurrent Engineering

   Concurrent Engineering: organizzazione, tecniche e strumenti

   Condizioni di utilizzo della Concurrent Engineering

   Concurrent Engineering, tecniche: il Design For Manufacturability
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 6: Strumenti di supporto per la Qualità: parte 2
   Concurrent Engineering, tecniche: il Design For Manufacturability

   Concurrent Enginering: Design For Maintainability

   Rapid Prototyping

   Analisi e simulazione

   QFD: Introduzione
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 7: QFD: concetti preliminari
   L'importanza della corretta impostazione dei progetti

   Cosa sono le QFD

   QFD Planning Structure

   QFD: Product Planning Matrix

   Esempio applicativo
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 8: QFD: il metodo e le applicazioni
   Esempio applicativo

   Altro moduli del QFD: Part Deployment Matrix, Process Planning Matrix e Process Control Matrix

   Esempio riassuntivo

   QFD: riepilogo

   QFD: problemi organizzativi

   QFD: problemi metodologici

   Conclusioni
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 9: La Tecnica FMEA
   Che cos'è la FMEA

   Modulo per l'elaborazione della FMEA

   Definizioni

   Esempio
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 10: Qualità nei servizi: concetti preliminari
   Definizione di Qualità

   Definizione di entità

   Servizi e prodotti: considerazioni generali

   Le caratteristiche dei servizi

   Il problema della quantificabilità del servizio

   La misura della Qualità
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 11: Qualità nei servizi: il modello PZB
   La misura della Qualità

   Modelli concettuali a confronto

   Modello PZB-1

   Modello PZB-2
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 12: La tolleranza naturale di un processo
   La variabilità

   Problemi importanti per chi esercita il controllo qualità

   Strumenti operativi del SPC

   Specifiche nominali e tolleranza di prodotto

   Tolleranza naturale di processo

   Determinazione della tolleranza naturale: strumenti
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 13: La composizione delle tolleranze naturali
   Strumenti analitici per la determinazione della tolleranza naturale

   Tolleranza dell'unità e dell'insieme

   Legge di composizione delle tolleranze
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 14: Carte di controllo: concetti preliminari
   Legge di composizione delle tolleranze

   Legge di composizione delle tolleranze: esempi

   Carte di controllo: concetti preliminari
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 15: Carte di controllo X - R
   Carte di controllo: concetti preliminari

   Carte X-R

   Carte R: limiti di controllo

   Carte X: limiti di controllo
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 16: Carte di controllo X - S
   Carte X: limiti di controllo

   Esempio 1

   Carte X-S

   Esempio 2

   Schema di riepilogo
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 17: Carte di controllo per misure singole
   Carte di controllo per misure singole: concetti preliminari

   Carte di controllo per misure singole: limiti di controllo

   Esempio A

   Esempio B

   Confronto tra caratteristiche di processo e limiti di specifica
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 18: Carte di controllo tipo "p"
   Carte di controllo per attributi: concetti preliminari

   Definizioni

   Tipi di carte di controllo per attributi

   Carte di tipo "p": percentuale di difettosi

   Esempio 1
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 19: Carte di controllo tipo "np", "c", "u"
   Carte di tipo "np": numero di difettosi

   Esempio

   Carte di tipo "c": numero di difetti per campione

   Esempio A

   Carte di tipo "u": numero di difetti per unità

   Riepilogo carte "c" e "u"

   Esempio 1
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 20: Note di riepilogo sulle carte di controllo
   Esempio 2

   Esempio 3

   Riepilogo sugli obiettivi delle carte di controllo

   Decisioni sul campionamento

   Progetto di una carta di controllo
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 21: Indici di capacità di processo
   Valutazione dei parametri di capacità di un processo

   Caratterizzazione dela distribuzione di un parametro

   Indici di process capability: Cp (specifiche bilaterali)

   Un esempio

   Indici di process capability: Cpk (specifiche bilaterali)

   Indici di process capability: Cpk (specifiche unilaterali)

   Elementi di teoria dell'ispezione e controllo di accettazione
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 22: Controllo di accettazione: concetti preliminari
   Quando è necessario il controllo di accettazione campionario

   Schema funzionale del controllo di accettazione

   Controllo per attributi: definizione dei parametri caratteristici

   Esempi

   Quadro di riferimento per il controllo di accettazione

   Posizione del fornitore e del committente

   Curva operativa di un piano di campionamento
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 23: Controllo di accettazione: piani di campionamento
   Rischio del fornitore e del committente

   Alcune note sulle curve operative

   Pratiche diffuse prima del campionamento statistico

   Note sugli andamenti delle curve operative

   Progetto e uso dei piani campionari

   Progetto ad hoc di un piano di campionamento semplice
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 24: Il Sistema Qualità Italia
   CEE: schema organizzativo

   Sistema Qualità Italia: organizzazione

   Schema delle relazioni tra enti

   SINCERT

   SINAL
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 25: Norme ISO 9000: chiavi di lettura
   Relazioni tra Enti Europei e Sistema Qualità Italia e prodotti certificati

   Sistema Qualità in Italia

   Norme per la Qualità

   Attori coinvolti nelle norme

   Norme ISO 9000

   Principali concetti contenuti nelle ISO 9000
Go to this slide Fiorenzo Franceschini
Lesson n. 26: Qualità e cultura d'Impresa. La norma ISO 9001
   Principi sulla gestione della qualità

   Il sistema di gestione per la qualità

   I requisiti del sistema di gestione per la qualità
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 27: I requisiti della norma ISO 9001. Parte 1 (cap. 1:5)
   Requisiti Chiave

   Requisiti Generali

   Gestione della Documentazione

   Responsabilità della Direzione
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 28: I requisiti della norma ISO 9001. Parte 2 (cap. 6:7)
   Gestione delle Risorse

   Realizzazione del Prodotto (Sez.1)
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 29: I requisiti della norma ISO 9001. Parte 3 (cap. 7:8)
   I Requisiti della norma ISO 9OO1 Parte 3: Realizzazione del Prodotto (Sez.2)

   Misurazione, analisi e miglioramento
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 30: Customer Satisfaction. Prima parte
   La misurazione della Qualità: KPI

   Modellizzazione della misura
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 31: Customer Satisfaction. Seconda parte
   L’importanza competitiva del Servizio

   Esempio di modello di misurazione della Qualità del Servizio (Pt.1)
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 32: Il Process Improvement
   Esempio di modello di misurazione della Qualità del Servizio (Pt.2)

   La maturità dei Processi
Go to this slide Claudio Zottola
Lesson n. 33: L'evoluzione dei sistemi per la Qualità
   Sistemi Integrati di Gestione per la Qualità

   La maturità dei Sistemi di Gestione

   Esempio di modello di maturità: CMMI
Go to this slide Claudio Zottola