Lesson n. 1: Il parlare come interazione simbolica
Un esempio di interazione
Definizione di interazione
L'interazione sociale
L'interazione simbolica
L'interazione attraverso segni
|
|
Lesson n. 2: I Segni e una loro prima classificazione
Le parole simbolo e segno
I nomi della semiotica o semiologia
Il segno secondo Peirce
I segni-indice
I segni-icona
I segni-legisegno
La semiotica
|
|
Lesson n. 3: ll segno e la lingua
Ancora il segno di Peirce
Saussure e il circuito della parole
Cratilo: il bagno impossibile
Concreto e astratto nel linguaggio
Dalla concretezza dell'esprimersi alla lingua
Significante, significato, segno
|
|
Lesson n. 4: Verso una concezione integrata della comunicazione
Il circuito della comunicazione dopo Saussure
Le funzioni del linguaggio secondo Karl Buhler
Le funzioni del segno secondo Charles Morris
Lo schema della comunicazione secondo Claude Shannon e Warren Weaver
|
|
Lesson n. 5: I Segni e i codici
Un segno non vive da solo
Le dimensioni del segno
Dalle dimensioni del segno alle dimensioni del codice
|
|
Lesson n. 6: Famiglie di codici
La tipologia dei codici: classificazioni materiali
Classificazioni semantiche
Classificazioni pragmatiche
Classificazioni semantico-sintattiche
Primato teorico e primato genetico dei criteri di classificazione dei codici
Definizione di linguaggio
|
|
Lesson n. 7: I linguaggi della certezza
Codici a numero finito di segni
Economizzazione di segni: il segno zero
Segni e codici meno economici: la ridondanza
La potenza semantica dei codici
I codici seriali
|
|
Lesson n. 8: I linguaggi dell’analisi
Globale vs. composito
Il linguaggio napoletano dei gesti
Iconologia, bandiere, altri simboli
L'ideogramma e il mandarino
Classificazioni analitiche
|
|
Lesson n. 9: Le porte dell’infinito
Raggruppamenti di unità: combinazioni, permutazioni, disposizioni
Il potere delle combinatorie
Codici articolati a numero finito di stringhe
Codici articolati a numero potenzialmente infinito di stringhe
Ritorno alla aritmetica elementare. E alle lingue
|
|
Lesson n. 10: Strutture profonde
Le strutture profonde
Ancora le strutture profonde: la cifrazione posizionale decimale
Attenti alla superficie, ma anche alla profondità, se c'è
|
|
Lesson n. 11: La Sinonimia
Ancora significato e senso
Segni con significati in rapporto di esclusione o di comunanza
Eguale, diverso, approssimativamente uguale
La riformulabilità dei segni
|
|
Lesson n. 12: Calcolare e parlare
Le frasi e calcoli: rappresentazioni di contenuti
Il contenuto del calcolo: operazioni su quantità
Sette requisiti del calcolo
Sette differenze tra calcoli e lingue
Calcolabile e non calcolabile nelle lingue
|
|
Lesson n. 13: Che cosa una lingua non è
Similarità tra lingue e altri linguaggi
Analogie di funzioni tra frasi e altri segni
Differenze salienti tra lingue e altri codici
|
|
Lesson n. 14: Che cosa è una lingua
I bilanciamenti della creatività linguistica
La lingua: codice semiologico con segni articolati potenzialmente infiniti
La lingua: codice semiologico creativo
|
|
Lesson n. 15: Una lingua tante lingue
Potenziale parità di ogni lingua
Il seme della differenza
La diversità delle lingue
|
|
Lesson n. 16: Famiglie e tipi di lingue
La progressiva scoperta della pluralità delle lingue
Famiglie linguistiche
Consistenza della base demografica delle lingue
Le grandi lingue transglottiche
Lingue "di contatto": lingua franca, pidgin, creolo, gli inglesi
|
|
Lesson n. 17: Gli usi speciali delle lingue
L'uso corrente delle lingue
La formazione di usi speciali
I linguaggi specialistici
I linguaggi formali delle scienze
Differenze e unificabilità dei linguaggi scientifici
|
|
Lesson n. 18: Discorsi e testi: una tipologia
Il parlato corrente e la scrittura ordinaria
Discorsi formali e testi scritti formali
Testi informativi e argomentativi
Testi d'istruzioni e normativi
Testi letterari
|
|