Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
COMMUNITY
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
ENROLMENT
IT |
EN |
FR |
عربي |
GR
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
LIBRARY
IT
EN
FR
عربي
GR
Login
Click "access" to
access your account
Login
or subcribe
Please login
Username:
Password:
Forgot password?
Login
RESET_PASSWORD_CALLOUT
RESET_PASSWORD_INTRO
Student
Other
UNIVERSITY
EDUCATIONAL OFFER
LIBRARY
ENROLMENT
STUDENTS
WEB-BASED DIDACTIC
Menu secondario
Professor
Syllabus
Concept map
Didactic plan
Exam Guide
Agenda
Learning Environment
Videolessons
Slides
Books and Articles
Multimedia
Bibliography
Siteography
Laboratory
Interactive exercises
Exercises
Forum
Interactive classrooms
Access the interactive class
Past interactive classes
Past Virtual Classrooms Sessions
TV programme schedules
Tutor
Management Engineering (Academic Year 2018/2019) - Production path
Metodi Matematici per l'ingegneria
Slides
Lesson n. 1:
Serie
Inizio - Rappresentazione dei numeri decimali
Il concetto di serie
Serie convergenti e divergenti:la serie geometrica
Condizione necessaria sulla convergenza delle serie
Serie a termini positivi
Lesson n. 2:
Criteri di convergenza
Inizio - Riepilogo serie a termini positivi
Criterio del confronto
Criterio del rapporto
Assoluta convergenza
Criterio della radice
Serie a segni alterni
Lesson n. 3:
Polinomi di Taylor (Prima parte)
Inizio - Riepilogo funzioni polinomiali
Approssimazione di funzioni; simboli di Landau
Funzioni approssimabili: polinomio di Taylor
Lesson n. 4:
Polinomi di Taylor (Seconda parte)
Inizio - Riepilogo. Esempi sull'approssimazione di funzione
Lesson n. 5:
Serie di Taylor (Prima parte)
Lesson n. 6:
Serie di Taylor (Seconda parte)
Lesson n. 7:
Approssimazione delle funzioni elementari
Lesson n. 8:
Struttura di R^n
inizio
Vettori di Rn
Prodotto scalare in Rn
Disuguaglianza di Cauchy Buniakovski Schwarz
Distanza in Rn
Topologia di Rn
Inizio - Presentazione corso e testi
R^n come spazio vettoriale
Vettori
Prodotto scalare
Norma in R^n
Distanza in R^n
Lesson n. 9:
Continuità e differenziabilità di funzioni di più variabili
inizio
Estensione delle nozioni di continuità
Limite alle funzioni di più variabili
Derivate direzionali e derivate parziali
Differenziale di una funzione di più variabili
Inizio - Riepilogo
Continuità in R^n
Limiti di funzioni a valori in R^n
Derivate parziali e derivate direzionali
Differenziale totale e differenziabilità di una funzione
Lesson n. 10:
Conseguenze fondamentali della continuità e della differenziazione delle funzioni di più variabili
inizio
Conseguenze della continuità delle funzioni
Teorema di Weierstrass
Teorema degli zeri
Conseguenze della differenziabilità
Ulteriori conseguenze della differenziabilità
Inizio - Riepilogo
Conseguenze della continuità in R^n
Proprietà delle funzioni differenziali
Gradiente di una funzione
Lesson n. 11:
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (I parte)
inizio
Il teorema del differenziale totale
Regole di derivazione e differenziazione
Derivazione di funzione composta
Derivate successive
Altre notazioni per indicare le derivate successive
Inizio - Riepilogo
Teorema del differenziale totale
Regole di derivazione in più variabili
Derivate parziali successive
Lesson n. 12:
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (II parte)
inizio
Formula di Taylor per funzioni di più variabili
Teorema di Taylor, per funzioni R2 -> R
Differenziali successivi
inizio - Riepilogo
Lesson n. 13:
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (III parte)
inizio
Massimi e minimi liberi
Teorema di Fermat
Forme quadratiche; criteri per i punti d’estremo liberi
Criterio di Jacobi - Sylvester
Inizio - Riepilogo
Punti dimassimo e di minimo liberi; punti singolari
Forme quadratiche
Condizioni sufficienti per massimi e minimi: determinante Hessiano
Lesson n. 14:
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (IV parte)
Lesson n. 15:
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili (V parte)
Lesson n. 16:
Equazioni differenziali ordinarie
inizio
Generalità sulle equazioni differenziali
Alcuni tipi d’equazioni del prim’ordine
Inizio - Riepilogo
Equazioni differenziali: definizione
Equazioni differenziali del I ordine: esempi
Lesson n. 17:
Equazioni differenziali ordinarie. Altri tipi integrabili per quadratura
inizio
Ulteriori tipi d’equazioni del prim’ordine
Alcuni tipi d’equazioni del second’ordine
Inizio - Riepilogo
Equazioni differenziali del I ordine: metodo di quadratura; equazione di Bernoulli
Equazioni differenziali del II ordine
Lesson n. 18:
Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari
inizio
Equazioni e sistemi d’equazioni differenziali ordinarie
Sistemi d’equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficienti continui
Inizio - Riepilogo
Equazioni differenziali e sistemi di equazioni differenziali
Sistemi di equazioni differenziali lineari
Lesson n. 19:
Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti (I parte)
inizio
Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti
Equazione completa
Inizio - Riepilogo
Equazioni differenziali lineari i ordine n a coefficienti costanti
Lesson n. 20:
Sistemi di equazioni ed equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti (II parte)
inizio
Termini noti di tipo particolare
Oscillazioni forzate
Accenno ai sistemi con coefficienti costanti
Inizio - Riepilogo
Equazioni differenzaili non omogenee
Sistemi di equazioni differenziali a coefficienti costanti
Lesson n. 21:
Integrale (di Riemann) per funzioni di due o tre variabili su rettangoli
inizio
Integrali doppi e tripli
Funzioni integrabili: caratterizzazione
Lesson n. 22:
Formule di riduzione per integrali doppi e tripli
inizio
Formule di riduzione per integrali doppi e tripli
Teorema (di riduzione per integrali doppi)
Formula di riduzione per corde in R3
Formula di riduzione per sezioni in R3
Integrazione su insiemi limitati di Rm
Misura elementare o di Peano-Jordan
Inizio - Riepilogo
Lesson n. 23:
Cambiamento di variabili per integrali doppi e tripli
inizio
Cambiamento di variabili per integrali doppi e tripli
Teorema (cambiamento di variabili)
Coordinate polari
Coordinate cilindriche
Coordinate sferiche
Applicazioni al calcolo di aree, volumi, baricentri, momenti
Esempi
Baricentri
Momenti d’inerzia
Inizio - Riepilogo