Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Management Engineering (Academic Year 2024/2025) - Economics path

Economia e gestione d'impresa (ed. 2024)



Slides

Lesson n. 1: EVOLUZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA
   Teorie economiche

   La crisi del 1929

   Organismi e istituzioni economiche
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 2: IL MERCATO E LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
   Analisi economica

   Mercato

   Teoria della produzione
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 3: LA SCELTA DEI CONSUMATORI
   Scelta del consumator e vincolo di bilancio

   Preferenze e curva di indifferenza

   Tipologie di bene

   Efficienza paretiana
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 4: LA DOMANDA E L’OFFERTA
   Curva della domanda individuale

   Elasticità e casi estremi della curva di domanda

   Domanda di mercato

   L’offerta individuale e di mercato

   L’offerta nel breve e lungo termine

   L’equilibrio del mercato
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 5: VARIAZIONI DI DOMANDA E OFFERTA
   Statica comparata

   Variazione della domanda

   Variazione dell’offerta
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 6: LE CURVE DI COSTO
   Costi di breve e lungo periodi

   Funzioni di costi rilevanti

   Costi e profitti
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 7: TIPOLOGIE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA, MONOPOLIO E OLIGOPOLIO
   La concorrenza perfetta

   Il monopolio

   Oligopolio
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 8: INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA: CONCETTI DI BASE
   Sistema economico

   Mercato

   Macroeconomia

   Cicli economici
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 9: INDICATORI ECONOMICI
   Definizione di PIL

   PIL nominale e PIL reale

   Inflazione
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 10: RUOLO DELLO STATO
   Bilancio dello stato

   Deficit e debito pubblico

   Disoccupazione
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 11: IL MERCATO DEI BENI
   Composizione del PIL

   Domanda di beni

   Determinazione della produzione in equilibrio
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 12: IL MERCATO DEL LAVORO
   Domanda e offerta di lavoro

   Indicatori del mercato del lavoro

   Salari e offerta di lavoro
Go to this slide Chiara Mussida
Lesson n. 13: I costi ed il sistema dei controlli
   Il controllo dei costi nel sistema informativo aziendale

   Le differenze tra la contabilità generale e la contabilità analitica
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 14: Le funzioni fondamentali della contabilità analitica
   Valutare l'efficienza aziendale

   Supportare le decisioni di convenienza economica

   Supportare il sistema di controllo di gestione

   Determinare alcuni valori da inserire nel bilancio
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 15: La classificazione dei costi
   Il comportamento dei costi

   Costi speciali e comuni, diretti e indiretti

   I costi per le decisioni

   I costi per il controllo di gestione
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 16: L'analisi del rapporto tra costi, volumi e ricavi - Prima parte
   Il modello

   Esercizi
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 17: L'analisi del rapporto tra costi, volumi e ricavi - Seconda parte
   Il profittogramma

   Gli effetti delle politiche di prezzo e della struttura dei costi sul risultato economico
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 18: Il calcolo del costo di prodotto
   Il costo unitario di prodotto

   Il sistema di calcolo a costi variabili (direct costing)

   Il sistema di calcolo a costi pieni (full costing)

   Il sistema di calcolo per centri di costo
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 19: La contabilità per i centri di costo
   Il piano dei centri di costo

   I criteri di localizzazione dei costi nei centri

   Il ribaltamento dei costi dai centri intermedi ai centri di costo finali

   Imputazione dei costi dai centri all'oggetto di calcolo (prodotto)

   Esercizio
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 20: L'utilizzo dei costi per determinare il prezzo e per misurare l'efficienza aziendale
   L'utilità del costo di prodotto

   Configurazioni di costo

   Costi standard

   Il budget flessibile
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 21: I costi per le decisioni: Direct Costing e il Margine di Contribuzione
   Le decisioni di breve periodo

   Direct costing e margine di contribuzione

   Decisioni di mix di produzione

   L'opportunità di eliminare un'intera linea produttiva
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 22: I costi per le decisioni: l'analisi differenziale
   Le decisioni di convenienza comparata

   Le scelte di make or buy

   La convenienza ad effettuare un investimento

   Limiti e nuovi campi di applicazione dell'analisi differenziale
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 23: Dalla contabilità tradizionale all’Activity Based Costing – Prima parte
   I cambiamenti avvenuti e i limiti della contabilità tradizionale

   L'introduzione dell'Activity-Based Costing
Go to this slide Paola Demartini
Lesson n. 24: L’Activity Based Costing – Seconda parte
   Le fasi per implementare un sistema Activity-Based Costing

   I vantaggi apportati dalle innovazioni dell'ABC
Go to this slide Paola Demartini