Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Management Engineering (Academic Year 2024/2025) - Production path

Economia aziendale (ed.2024)



Video professors: Paola Demartini - Università Roma Tre (Roma - Italy), John Dumay - Macquarie University (Sydney - Australia), Wojciech Czakon - University of Economics (Katowice - Polonia)

Videolesson

Lesson n. 1: LA NATURA, LE FUNZIONI E L’OGGETTO DELL’AZIENDA
   Premessa

   La definizione di azienda, l'azienda di produzione e di erogazione

   Le forme di produzione

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 2: IL PROFILO SOGGETTIVO DELL’IMPRESA
   Premessa

   Il soggetto giuridico e il soggetto economico

   Le aziende pubbliche e le aziende private, i gruppi aziendali

   L'impresa come sistema

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 3: L’AZIENDA E IL SUO AMBIENTE
   Premessa

   Cosa si intende per "ambiente"?

   L'ambiente generale

   L'ambiente competitivo

   Dinamismo ambientale, innovazione e rischio di impresa

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Silvia Fissi
Lesson n. 4: IL CAPITALE FINANZIARIO
   Premessa

   Gli elementi che costituiscono l'impresa

   Il capitale finanziario

   Gli investimenti

   I finanziamenti

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Silvia Fissi
Lesson n. 5: IL CAPITALE INTELLETTUALE E IL "SISTEMA AZIENDA"
   Premessa

   Il capitale intellettuale

   Il sistema aziendale

   La coordinazione

   La formula imprenditoriale

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Elena Gori
Lesson n. 6: LE OPERAZIONI DI GESTIONE
   Premessa

   La gestione: decisioni ed operazioni

   Le fasi della gestione

   Gestione interna e gestione esterna. La catena del valore

   Il sistema delle operazioni di gestione

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Elena Gori
Lesson n. 7: I VALORI DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
   Premessa

   Dal sistema delle operazioni al sistema dei valori

   I valori derivanti dalle operazioni di gestione: alcuni esempi

   Ampliamo il sistema di valori: i valori economici di capitale

   Ampliamo il sistema di valori: debiti e crediti di finanziamento

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Elena Gori
Lesson n. 8: IL REDDITO
   Premessa

   Reddito totale e reddito di esercizio

   La determinazione del reddito di esercizio e le sue caratteristiche

   La determinazione del reddito totale e le sue caratteristiche

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Elena Gori
Lesson n. 9: L’ANALISI QUANTITATIVA DEL CAPITALE E LE AREE DI GESTIONE
   Premessa

   Il vocabolario quantitativo-monetario

   La rappresentazione del capitale

   L'uguaglianza fondamentale

   Le figure di reddito

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Elena Gori
Lesson n. 10: LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI FISSI E VARIABILI. IL BEP E IL MLC
   Premessa

   La dicotomia costi fissi/variabili

   Il break even point (BEP)

   Il margine lordo di contribuzione (MLC)

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Silvia Fissi
Lesson n. 11: I COSTI SPECIALI E COMUNI. LE CONFIGURAZIONI DI COSTO
   Premessa

   La dicotomia costi speciali/comuni

   Le principali configurazioni di costo

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Silvia Fissi
Lesson n. 12: L’EQUILIBRIO FINANZIARIO
   Premessa

   Il fabbisogno finanziario

   Fabbisogno finanziario costante e variabile

   L'equilibrio finanziario

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 13: L’AUTOFINANZIAMENTO E GLI ACCANTONAMENTI
   Premessa

   L'autofinanziamento

   L'autofinanziamento occulto: saturazione e annacquamento del capitale

   Autoassicurazione e autofinanziamento

   L'accantonamento da utili lordi

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 14: LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
   Premessa

   L'organizzazione aziendale

   La struttura organizzativa e i suoi principali modelli

   I meccanismi operativi

   Lo stile di leadership

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Silvia Fissi
Lesson n. 15: I SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
   Premessa

   I sistemi di pianificazione e programmazione

   Il controllo

   Il budget

   Riepilogo spunti di riflessione
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 16: Il metodo della partita doppia e le regole operative di rilevazione
   I fatti di gestione osservati dalla contabilità generale

   Il sistema della partita doppia
Go to this lesson Francesca Bernini
Lesson n. 17: La costituzione dell’azienda e le operazioni iniziali di finanziamento
   Il capitale dell'azienda ed il capitale proprio

   La costituzione e le scritture contabili

   I conferimenti in denaro ed in natura

   Il conferimento di un'azienda in funzionamento
Go to this lesson Alberto Romolini
Lesson n. 18: Gli acquisti e le vendite nel primo esercizio di vita dell’azienda
   Le merci e i fattori correnti:definizioni

   L'Iva sulle operazioni di acquisto e vendita

   L'acquisto delle merci e dei fattori produttivi correnti

   La vendita delle merci e dei fattori produttivi correnti
Go to this lesson Federica De Santis
Lesson n. 19: La determinazione del reddito e del capitale nel primo esercizio di vita aziendale
   Capitale e reddito:modalità di determinazione

   La situazione contabile al termine del primo esercizio

   Le scritture di assestamento al termine del primo esercizio

   La determinazione del reddito e del capitale alla fine del primo esercizio
Go to this lesson Fabio La Rosa