Il corso si propone di illustrare le linee fondamentali di evoluzione degli approcci teorici e dei contributi empirici nel campo dello tecnologie a sostegno della persona, in campo clinico o di ricerca soffermandosi in particolare sulle prospettive che più direttamente richiamano gli obiettivi formativi del piano di studi.
Saranno illustrate le risorse tecnologiche impiegabili nel sostegno emotivo, cognitivo e clinico agli ambiti di disabilità, deficit di varia natura, difficoltà psicologiche o psichiatriche sia in ambito infantile-adolescenziale che per gli adulti. Saranno inoltre illustrate, anche con esemplificazioni pratiche, i nuovi sistemi di sostegno virtuale all’apprendimento anche in campo accademico. |
Si ritiene utile ma non necessario, aver sostenuto gli esami del Corso Triennale in Psicologia Dinamica e Psicologia dello Sviluppo |
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere approfonditamente le tecnologie impiegate a sostegno dell’individuo sia in ambito clinico-psicologico che clinico-riabilitativo, nonché le metodologie per la promozione del benessere. Avrà inoltre acquisito competenze sulle metodologie di indagine relative alla valutazione degli effetti del trauma sia in età infantile che in adolescenza e in età adulta. |
Si affrontano temi quali: Tecnologie mobili per la salute, La riabilitazione virtuale, La tecnologia assistiva, Dalla tecnologia assistiva alla progettazione universale, Interconnessione interna e verso l'esterno (ad esempio, reti sociali), Applicazioni ICT di supporto, Ruolo dell'intelligenza nell'ambiente e Strutture e funzioni cerebrali coinvolte nel danno traumatico |
Il corso è corredato da:
- Esercizi di autovalutazione: set di domande semi-strutturate, aperte, che permettono allo studente di verificare in autonomia il livello di apprendimento raggiunto per gli specifici macro-argomenti di riferimento;
- Esercizi di verifica: il corso è caratterizzato da Esercizi pensati per permettere agli studenti di mettere in pratica le conoscenze teoriche trasmesse dalle videolezioni, dai materiali di approfondimento e dagli incontri in didattica assistita con correzione a richiesta da parte del Tutor |