Uninettuno University Logo | Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671 - info@uninettunouniversity.net

Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0687940271

Scienze della Comunicazione

Il Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione accompagna gli studenti ad acquisire una solida preparazione teorico-culturale e tecnico-pratica, in uno scenario oggi in profonda e costante trasformazione dovuta alla crescita esponenziale dei processi di digitalizzazione, che coinvolgono strategie, forme e linguaggi comunicativi, ridisegnando il profilo dei comunicatori e incidendo sulle dinamiche socio-economiche.
Il Corso prepara laureati in grado di operare nei diversi settori della comunicazione, sia in ambito pubblico sia privato, e dunque presso istituzioni, associazioni, enti, aziende, editori, testate giornalistiche, agenzie pubblicitarie, di comunicazione e di organizzazione di eventi culturali.
L’impianto generale del Corso di laurea attinge a discipline dell’area umanistica e discipline dell’area sociologica e massmediologica, estendendo il progetto formativo in un’ottica interdisciplinare e di integrazione reciproca dei saperi.
Il percorso è diviso in due indirizzi, Istituzioni pubbliche e media digitali e Comunicazione digitale d’impresa, ed è basato sul bilanciamento tra un solido apparato teorico attraverso il quale gli studenti potranno acquisire strumenti di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni comunicativi, mediali e in genere culturali attinenti ai molteplici linguaggi e prodotti della comunicazione (Visual Storytelling, Semiotica generale, Semiotica dei Media, Arti visuali e tecnologie, ecc.), e una panoramica di discipline con una più spiccata dimensione tecnico-operativa (Advertising, Brand design, Elementi di Marketing, Processi di Lobbying, Information Architecture ecc.). Queste ultime infatti consentono di sviluppare competenze pratiche e creative nei vari ambiti della comunicazione, con particolare attenzione alle nuove professioni della comunicazione digitale. Il percorso è completato da laboratori di scrittura e da workshop relativi a queste stesse professioni, in cui la dimensione interattiva del modello didattico Uninettuno trova un ampio spettro di ambiti d’applicazione.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
I laureati potranno trovare impiego in organismi e aziende operanti nell’ambito creativo-produttivo, nei settori dedicati al marketing, al branding, alla pubblicità e al content management di società ed enti. In particolare, potranno essere occupati nell'analisi e produzione di testi e prodotti mediali complessi di carattere artistico e informativo (indirizzo in Comunicazione digitale d'impresa), ma anche svolgere attività di analisi, di ricerca e di valutazione dei dati inerenti i settori della comunicazione, con una particolare attenzione al mondo del giornalismo, della cultura e dell'informazione (indirizzo in Istituzioni pubbliche e media digitali). Altri sbocchi professionali possono essere rappresentati da impieghi negli enti pubblici e nelle aziende private che si occupano di eventi e attività culturali, nonché di veicolare contenuti attraverso media tradizionali e digitali.
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione prepara alle professioni di:
  • Redattore di contenuti per i media
  • Redattore editoriale
  • Realizzatore e autore di produzioni televisive
  • Creatore e redattore di testi pubblicitari
  • Esperto di comunicazione multimediale
  • Addetto alle relazioni con il pubblico
  • Addetto ufficio stampa
  • Web journalist
  • Operatore della comunicazione audiovisiva
  • Brand content manager
  • Social media manager
  • Marketing specialist
  • Content manager
  • Organizzatore di eventi

Three-year Degree Course

Regulations of the Study Course
Re-exam Team
Paths:

Technical and Course of Study Tutor

Tutor of the Study Course
- David Gargani                                      david.gargani@uninettunouniversity.net
Technical Tutor
- Letizia Flamini                                        letizia.flamini@uninettunouniversity.net