Corso Vittorio Emanuele II, 39 - Roma 0669207671

Ingegneria Gestionale (Ακαδημαϊκό έτος 2018/2019) - Economics path

Gestione dei Progetti



Μαγνητοσκοπημένο μάθημα

ν. μαθήματος 1: Corso di gestione dei progetti. Introduzione
   Programma del corso

   Cosa manca nel corso

   Introduzione

   Cenni storici

   Lo scenario degli ultimi decenni

   Caratteristiche dello scenario

   Organizzazione

   Definizione e caratteristiche di un progetto

   Caratteristiche del PM
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 2: Richiami di teoria dell’organizzazione - Parte I
   Concetti generali

   Organizzazione formale e organizzazione reale

   Efficacia e efficienza

   La cultura organizzativa

   Interpretazione di Burns e Stalker

   Modello bipolare

   La situazione attuale

   Delaga di reposabilità
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 3: Richiami di teoria dell’organizzazione - Parte II
   Tipologie di culture organizzative

   Suddivisione "per mezzi" e "per fini"

   Struttura gerararchico-funzionale

   Vantaggi e svantaggi

   Struttura per Task force/Progetti

   Vantaggi e svantaggi

   Confronto

   Struttura a Matrice

   Vantaggi e svantaggi

   I processi

   Processi "a flusso" e "ad impulso"

   Il controllo dei processi
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 4: Definizione e caratteristiche di progetto
   Definizione di progetto

   Raggiungibilità

   Studio di fattibilità

   Progetti e Processi

   Caratteristiche di un porgetto

   Ambiente multiproject

   Criticità VS innovatività

   Impulso, vincoli, unicità

   Interfunzionalità

   Temporaneità e asincronia
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 5: Il Project Management
   Definizione e generalità del PM

   Metodologie del PM

   I PM del cliente e del fornitore

   Il PM dalla parte del finanziatore

   Stakeholders

   Il compito del PM verso gli stakeholders
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 6: Ciclo di vita e pianificazione
   Concetto di ciclo di vita del progetto

   Eliminazione dei Go-No Go

   Time to market

   Time to customer

   Schema ciclo di vita di un progetto

   Costo del progetto sul ciclo di vita (curva ad S)

   Rischio di un progetto
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 7: Le fasi del ciclo di vita del progetto - Parte I
   Prefattibilità o sviluppo concettuale

   Fattibilità o fase di definizione

   La gara (fattibilità in caso di offerta)

   Il contratto

   Nomina del PM

   L'apertura della commessa

   Il Project Office

   Esecuzione del Progetto

   Il compito del PM
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 8: Le fasi del ciclo di vita del progetto - Parte II
   Progettazione di sistema o di massima o fase di impostazione

   Specifiche tecniche delle parti del sistema

   Progettazione di dettaglio o esecutiva

   Industrializzazione o progettazione costruttiva

   Concurrent engineering

   Produzione o Costruzione o fase di realizzazione

   Rilascio del progetto

   Operazione o Esercizio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 9: La pianificazione e il controllo dei progetti
   Perchè pianificare un progetto

   Obiettivi da pianificare

   Gerarchia di progetti

   Il processo di pianificazione

   Il controllo del progetto

   Ripianificazione

   Misurazione dello stato di avanzamento del progetto

   Azioni preventiva (feedforward) e correttiva (feedback)

   Il buon controllo a feedforward

   Richiamo – gerarchia di progetti

   Richiamo – obiettivi da pianificare

   Richiamo - il processo di pianificazione
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 10: Il ciclo e gli strumenti di pianificazione e controllo dei progetti
   Il ciclo di pianificazione e controllo

   Riassunto - Schema del ciclo di pianificazione e controllo

   In caso di mutamento delle condizioni di pianificazione

   Sincronismi e/o periodicità

   Quando i risultati non coincidono con la pianificazione

   WBS

   Schedule

   Technical performance

   Cost control

   Deliverable lists e piani della qualità

   I modelli tecnici

   Definizione di modello tecnico

   Utilità dei modelli tecnici

   Rischi connessi al modello tecnico
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 11: Pianificazione logica del progetto - Parte I
   Introduzione

   Schemi di rappresentazione della scomposizione del progetto

   La WBS

   Documento MIL-STD 482

   Forma canonica della WBS

   Regole algebriche sulla WBS in forma canonica

   La migliore WBS

   Conclusioni
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 12: Pianificazione logica del progetto - Parte II
   La WBS… logiche di suddivisione

   Obiettivo della suddivisione

   Risalire la WBS dai WP

   Stime

   Chi opera le scelte di divisione?

   Dimensione di un albero WBS

   Il WP

   Esempio 1: un radar

   La logica

   I livelli inferiori

   Esempio 2: una tratta ferroviaria
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 13: Pianificazione logica del progetto - Parte III
   Attività elementari

   Dati di stima di ciascuna attività elementare

   I costi dell'attività elementare

   Work package description (WPD)

   Informazioni contenute in una WPD

   La matrice di responsabilità
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 14: La performance tecnica - Parte I
   Obiettivi tecnici

   La fattibilità

   La progettazione

   La costruzione/produzione e l'industrializzazione

   Varianti tecniche

   La specificazione

   Classi di equivalenze fra oggetti

   Struttura ad albero di specificazione

   Relazione tra l'albero delle specifiche e la WBS

   Pericoli connessi alla struttura ad albero

   Le interfacce
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 15: La performance tecnica - Parte II
   Tipologie dei documenti di specificazione – Tipo A

   Tipo B, tipo C,

   Tipo D

   Alcuni esempi

   Specifiche di interfaccia

   Contenuto dei documenti di specificazione – Scopo e Documenti applicabili

   Contenuto dei documenti di specificazione – Requisiti e Verifiche

   Contenuto dei documenti di Specificazione – Preparazione alla consegna e Note

   La comunicazione scritta tecnica
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 16: La performance tecnica - Parte III
   Introduzione

   Piano della qualità

   Il controllo tecnico – riesami della progettazione e relativa documentazione

   Test informali e relativa documentazione

   Collaudi e ispezioni formali su oggetti e relativa documentazione

   Riesami della progettazione – design review – checklist

   Design review formale
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 17: La performance tecnica - Parte III.B
   Technical review – MIL STD 1521

   System Requirement Review (SRR)

   System Design Review (SDR)

   Software Specification Reviuew (SSR)

   Preliminary design review (PDR)

   Critical Design Review (CDR)

   Controllo dei progetti – ISO 9000

   I collaudi

   Collaudi formali – di avanzamento, di accettazione, di qualifica

   Collaudi non formali – pre-collaudo formale

   Techical test e audit - MIL–STD 1521
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 18: La pianificazione e controllo tempi/risorse - Parte I
   Milestones

   Milestons di controllo

   Relazione tra milestons e fatti

   Esempio

   Controllo grafico delle milestones

   Diagrammi a barre

   Esempio

   Esempio con WBS

   Rappresentazione dei vincoli

   Uso del diagramma a barre - master schedule
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 19: La pianificazione e controllo tempi/risorse - Parte II
   Algoritmi di ottimizzazione: PERT e CPM

   Se la risorsa non è limitata

   Se la risorsa è limitata

   Algoritmi euristici

   Reticoli -grafi

   I reticoli nei progetti

   Reticolo AoA (attività sugli archi)

   Reticolo AoN - reticolo di precedenza (attività sui nodi)

   Passaggio da AoA a AoN

   Rappresentazione canonica per algoritmi di ottimizzazione

   Reticoli associati ai progetti
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 20: La pianificazione e controllo tempi/risorse - Parte III
   Pianificazione tempi/risorse

   Esempio (complessità)

   Minima durata del progetto

   Cammino critico

   Slittamenti di attività

   Attività critiche

   Slittamenti di nodo

   Potenzialità di elaborazione dei sw
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 21: La pianificazione e controllo tempi/risorse - Parte IV
   Livellamento delle risorse

   Gestione della mancanza di risorse

   Riallocazione della risorsa

   Reperimento delle risorse all'esterno

   Simulazione

   Verifica della pianificazione

   Il controllo

   Scambio di risorse non documentato
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 22: Pianificazione e controllo costi: Richiami di contabilità analitica - Parte I
   Contabilità generale e contabilità analitica

   Centro di costo e centro di ricavo

   Commessa

   Sotto-commesse

   Criteri di registrazione di costi e ricavi

   Relazione tra commesse e centri di costo

   Costi diretti e indiretti
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 23: Pianificazione e controllo costi: Richiami di contabilità analitica - Parte II
   Sistemi contabili a margine di contribuzione - direct costing

   Sistemi contabili a costo pieno - full costing

   Esempi di attribuzione dei costi indiretti

   Azienda esattamente in pareggio

   La necessità di conoscere i criteri di contabilità analitica

   Calcolo del costo orario nel direct costing

   Calcolo del costo orario nel full costing

   Ribaltamenti di centro

   Ribaltamenti generali

   Costo standard

   Convenzioni semplificative

   Esempio modulo dettaglio costi mensile di sottocommessa

   Sistema di contabilità e PM
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 24: Pianificazione e controllo costi: preventivazione e budget
   Processo di formazione del budget di progetto

   Preventivi

   Margini occulti

   Costi fissi e variabili

   Apertura di commessa (autorizzazione a spendere)

   C-CSCSC

   Funzione di costo nel tempo (Baseline di costo)

   Caratteristiche della Baseline di Costo

   Management reserve
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 25: Pianificazione e controllo costi: controllo costi - Parte I
   Speso e pianificato

   Earned value

   Earned value e tempo

   Earned value come saldo

   Controllo dei costi con il metodo dell'earned value

   Tempi equivalenti

   Costo del versato
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 26: Pianificazione e controllo costi: controllo costi - Parte II
   Indicatori

   Extra-costo del versato

   Varianza temporale/ritardo equivalente

   Indice di completamento in valore

   Indice di costo

   Indice di efficienza

   Esempio

   Indice di scostamento dal badget

   Rappresnetazione dell'andamento degli indici

   Varianze e frazioni a confronto

   Preventivi a finire/costo al completamento (CAC)

   Metodo 1 (geometrico)

   Metodo 2 (con indicatore di costo)

   Metodo 3 (0 based badgeting)
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 27: Elementi di risk management - Parte I
   Definizione del rischio di progetto

   Rischio di un singolo evento incerto

   Evento dannoso certo

   Calcolo del rischio

   Rischio del progetto sul ciclo di vita

   Origine dei rischi di progetto

   Effetti dei rischi che si concretizzano

   Risk management

   4 fasi del risk management
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 28: Elementi di risk management - Parte II
   Identificazione degli eventi rischiosi di progetto

   Tipologie di rischio - rischi interni al progetto

   Margini di costo e di tempo Vs rischi

   Rischi esterni al progetto

   Valutazione del rischio

   Categorie di probabilità e di impatto

   Azioni di contrasto

   Controllo del rischio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 29: Principi di documentazione tecnica - Parte I
   Struttura del sistema di documentazione di un progetto

   La documentazione tecnica

   Schema di insieme della documentazione tecnica di un progetto

   Albero della documentazione tecnica

   Configuration item o deliverable

   Le norme MIL-STD

   La documentazione costruttiva

   Esempio

   Esempi di documenti tecnici

   Documentazione del software - URD, SRD, ADD, DDD, CODE

   Dcoumentazione del software - SUM, STD, PHD
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 30: Principi di documentazione tecnica - Parte II
   Controllo di configurazione

   Configurazione base

   Lista di configurazione

   Indice di configurazione

   Form Fit Function

   Matrice di configurazione

   Figure coinvolte nel controllo di configurazione

   Processo di gestione delle varianti

   Documentazione di installazione

   Documentazione per l'utente
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 31: Reporting
   Avanzamento del progetto

   I verbali

   Indicatori di completamento

   Completamento temporale

   Completamento in valore

   Report

   Contenuti di un buon report

   Esempio
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto
ν. μαθήματος 32: Aspetti comportamentali e organizzativi
   Organnizzazione di progetto - il project office

   Task force

   Matrice

   Esempio di organigramma del Project Office

   Il Project Office in un'organizzazione a matrice

   Il project team

   Gruppo spontaneo

   In caso di turbolenza esterna….

   Leader del gruppo spontaneo

   Gruppi di lavoro (formale)

   Leader del gruppo formale

   Il ruolo del PM

   Caratteristiche personali del PM
Πηγαίνετε στο μαγνητοσκοπημένο μάθημα Stefano Protto