ν. μαθήματος1:
Progettare il mondo molecolare: un'introduzione
|
|
ν. μαθήματος2:
Struttura atomica e ordine tra gli elementi
Struttura atomica e ordine tra gli elementi
- n. 2.1 -
-
Sitografia ragionata sull'evoluzione del pensiero chimico
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
struttura atomica
ordine fra gli elementi
tavola periodica
Anatomia degli atomi
- n. 2.2 -
-
Sitografia ragionata sull'anatomia degli atomi
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
anatomia atomi
mole
|
|
ν. μαθήματος3:
Struttura atomica: dalle orbite agli orbitali
|
|
ν. μαθήματος4:
Costruire con gli atomi: strutture molecolari
|
|
ν. μαθήματος5:
Dalle strutture molecolari alle forze intermolecolari
|
|
ν. μαθήματος6:
Le forze intermolecolari
Molecole non usuali basate sull anello benzenico
- n. 6.1 -
-
Sitografia ragionata sulle forze intermolecolari
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
forze intermolecolari
|
|
ν. μαθήματος7:
Dalle osservazioni macroscopiche alle osservazioni microscopiche
|
|
ν. μαθήματος8:
Uno sguardo al mondo molecolare
|
|
ν. μαθήματος9:
Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica
Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica
- n. 9.1 -
-
Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica - Lo spettro elettromagnetico
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
Interazione fra molecole
spettro elettromagnetico
Formazione dello ozono
- n. 9.2 -
-
Interazione fra molecole e radiazione elettromagnetica - Formazione dell’ozono
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
Interazione fra molecole
radiazione elettromagnetica
Formazione dell’ozono
|
|
ν. μαθήματος10:
Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine
Struttura di NaCl (definita nel 1913)
- n. 10.1 -
-
Quando gli atomi incontrano la geometria: ordine e disordine - Struttura di NaCl
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
Struttura di NaCl
|
|
ν. μαθήματος11:
Vedere con i Raggi X
Strutture cristalline e spazio vuoto
- n. 11.1 -
-
Vedere con i raggi X - Strutture cristalline
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
strutture cristalline
spazio vuoto
Strutture compatte
- n. 11.2 -
-
Vedere con i raggi X - Strutture compatte
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
strutture compatte
|
|
ν. μαθήματος12:
Difetti e proprietà dei materiali
Forme di corrosione
- n. 12.1 -
-
Difetti e proprietà dei materiali - Forme di corrosione
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
forme corrosione
|
|
ν. μαθήματος13:
Le reazioni chimiche
Processo Siemens (1950)
- n. 13.1 -
-
Le reazioni chimiche - Il processo Siemens
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
reazioni
Processo Siemens
- n. 13.2 -
-
Le reazioni chimiche - Produzione del silicio monocristallini
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
reazioni chimiche
silicio monocristallini
|
|
ν. μαθήματος14:
Le reazioni chimiche: il possibile e il reale
|
|
ν. μαθήματος15:
Le reazioni chimiche: abbattere le barriere
|
|
ν. μαθήματος16:
Le reazioni chimiche: la polimerizzazione
Le reazioni chimiche: la polimerizzazione
- n. 16.1 -
-
Le reazioni chimiche: la polimerizzazione
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
reazioni
polimerizzazione
- n. 16.2 -
-
Le reazioni chimiche: la polimerizzazione
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
materie plastiche
Come si ottengono le materie plastiche?
- n. 16.3 -
-
Le reazioni chimiche: la polimerizzazione - materie plastiche biodegradabili
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
Biodegradazione idrolitica
|
|
ν. μαθήματος17:
Le reazioni chimiche: verso l'equilibrio
|
|
ν. μαθήματος18:
Conversione energia chimica - energia elettrica
E possibile conoscere la tendenza allo ossidazione di un elemento?
- n. 18.1 -
-
Conversione energia chimica-energia elettrica - Potenziali standard di riduzione
(Ακαδ.Έτος 2006-2007)
chimica
tendenza
ossidazione
elemento
|
|
ν. μαθήματος19:
Condurre l'elettricità
|
|
ν. μαθήματος20:
Dai legami alle bande
|
|
ν. μαθήματος21:
La chimica per il patrimonio culturale
|
|
ν. μαθήματος22:
Interazione materiale-ambiente
|
|
ν. μαθήματος23:
Interazione di lungo periodo materiale-ambiente
|
|
ν. μαθήματος24:
Modifiche superficiali dei materiali
|
|
ν. μαθήματος25:
Acque per uso industriale (I parte)
|
|
ν. μαθήματος26:
Acque per uso industriale (II parte)
|
|
ν. μαθήματος27:
Acque per uso industriale (III parte)
|
|
ν. μαθήματος28:
Acque per uso industriale (IV parte)
|
|
ν. μαθήματος29:
Acque per uso industriale (V parte)
|
|
ν. μαθήματος30:
Diagrammi di fase binari (I parte)
|
|
ν. μαθήματος31:
Diagrammi di fase binari (II parte)
|
|
ν. μαθήματος32:
Diagrammi di fase binari (III parte)
|
|
ν. μαθήματος33:
Materiali ceramici (I parte)
|
|
ν. μαθήματος34:
Materiali ceramici (II parte)
|
|
ν. μαθήματος35:
Materiali ceramici (III parte)
|
|
ν. μαθήματος36:
Materiali refrattari (I parte)
|
|
ν. μαθήματος37:
Materiali refrattari (II parte)
|
|
ν. μαθήματος38:
Vetro
|
|
ν. μαθήματος39:
Leganti idraulici
|
|
ν. μαθήματος40:
Cemento Portland (I parte)
|
|
ν. μαθήματος41:
Cemento Portland (II parte)
|
|
ν. μαθήματος42:
Materiali polimerici (I parte)
|
|
ν. μαθήματος43:
Materiali polimerici (II parte)
|
|
ν. μαθήματος44:
Materiali polimerici (III parte) - Materiali compositi
|
|